#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

I giochi di carte più popolari in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Campania è una regione particolarmente nota per le carte, tanto che i giochi di carte più popolari in Campania risultano essere anche i più famosi in Italia. Dopotutto, le carte napoletane sono il mazzo più diffuso a livello regionale, utilizzato principalmente nel centro e sud Italia. Le carte hanno uno stile chiamato “spagnolo”, diverso da quello “francese”. In questo senso, non è possibile trovare i semi tradizionali, cioè cuori, quadri, fiori e picche. Le carte napoletane presentano spade, coppe, denari e bastoni, con uno stile particolarmente riconoscibile.

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

 

Importante sottolineare che le carte napoletane non sono l’unica versione ispirata allo stile spagnolo. Esistono altre varianti di carte, tra cui piacentine, siciliane, romagnole e sarde. La differenza è nelle immagini per i vari semi. A prescindere dalle immagini, le carte vengono usate per molti degli stessi giochi. Abbiamo creato una lista dei giochi di carte più popolari in Campania.

 

1) Sette e mezzo 

 

Il sette e mezzo è un gioco particolarmente diffuso in Campania, soprattutto durante i mesi invernali e il periodo natalizio. Le famiglie si riuniscono intorno al tavolo cercando di raggiungere il valore di 7 e mezzo, in modo simile al 21 per il blackjack. Durante la partita una persona è incaricata di fare il mazziere, la quale avrà gli stessi vantaggi del banco nel blackjack. Gli altri giocatori devono cercare di fare 7 e mezzo per vincere. I valori superiori comportano una mano “sballata”.

 

Il gioco è diventato talmente popolare sia nella regione campana che nel resto dell’Italia, tanto che sono nate anche delle versioni digitali, accessibili sul web. I giocatori che vogliono provare il gioco su computer o smartphone possono accedere a delle versioni di sette e mezzo online, particolarmente indicate per divertirsi anche quando non si è in compagnia di amici o parenti.

 

2) Briscola

 

La briscola è uno dei giochi più popolari in Campania, così come nel resto dell’Italia. Il gioco prevede due o quattro giocatori, che si sfidano a coppie. L’obiettivo della partita è riuscire a ottenere il valore di 61 per vincere. Le carte presentano dei valori diversi da sommare per ottenere il punteggio finale. Ad esempio, l’asso vale 11, il 3 vale 10, il re vale 4, il cavallo vale 3 e il fante vale 2. Il resto delle carte del mazzo hanno un punteggio uguale a zero.

 

Il gioco risulta essere molto semplice e divertente. I giocatori iniziano con tre carte a testa e una briscola sotto il mazzo. Il turno prosegue in senso antiorario. È particolarmente indicato per divertirsi in famiglia o con gli amici. Si tratta anche di uno dei giochi preferiti dalle persone sedute ai tavolini di un bar.

 

3) Scopa

 

La scopa è un altro gioco particolarmente popolare, soprattutto in Campania. In questo caso, le carte assumono un valore numerico che non dipende dal seme. I giocatori devono raccogliere le carte da terra abbinandole. La partita inizia con tre carte in mano e quattro a terra. Ogni giocatore prende una carta da terra abbinandola. Ad esempio, un 5 può prendere un 5 da terra, tuttavia può prendere anche un 2 e un 3, dato che la loro somma è 5. 

 

La persona che raccoglie tutte le carte da terra esegue la scopa. Alla fine della partita si calcola il punteggio sulla base di scope eseguite, numero di carte raccolte, presenza di “settebello” (il sette di denari) e “primiera” (quattro migliori carte per ogni seme).

 

Questi erano i giochi di carte più popolari in Campania con cui divertirsi usando le carte napoletane.

 


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2022 - 15:08

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento