Green pass, Speranza: ‘Siamo in fase nuova ma serve gradualità’

Condivid

Green pass, Speranza: “Siamo in fase nuova ma serve gradualità”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute in una intervista a La Stampa

“Nei prossimi giorni continueremo a monitorare il quadro epidemiologico, ma i dati su contagi e ricoveri sono tutti in via di miglioramento. È chiaro che ci troviamo in una fase nuova, ma serve gradualità, non possiamo far saltare in un solo momento tutte le precauzioni che ci hanno consentito di lasciare aperto mentre altri in Europa entravano in lockdown”.

Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, in una intervista a ‘La Stampa’, in merito alla possibile eliminazione del Green pass. La pandemia ha messo in luce le criticita’ del sistema sanitario nazionale ma ora “abbiamo l’opportunita’ di trasformare la più dura emergenza sanitaria del dopoguerra in una grande opportunità di ammodernamento e rafforzamento della nostra sanità pubblica”.

Speranza ha spiegato: “Le difficoltà del nostro sistema sanitario nazionale non nascono con il Covid – dice – ma da una troppo lunga stagione di tagli che lo ha preceduto”. Speranza dopo aver fatto il punto sulla situazione della pandemia precisando che “continueremo a monitorare il quadro epidemiologico” e sulla fine dell’emergenza “valuteremo nelle prossime settimane e poi decideremo, ma è chiaro che l’obiettivo è quello di una progressiva uscita”, illustra il suo piano.

“Il filo che unisce tutti i nostri interventi ruota intorno a tre parole: prossimità, innovazione e uguaglianza – sottolinea -. Il cuore della nuova rete territoriale saranno le Case di comunità. Luoghi fisici dove 24 ore su 24 e sette giorni su sette èquipe multiprofessionali potranno rispondere a tutti i bisogni di assistenza che non siano quelli legati all’emergenza”. Considerando gli hub più grandi sorgeranno “un totale di 1.350 strutture, alle quali si affiancheranno le altre Case della salute spoke”.

Grazie ai 20 miliardi previsti dal Pnrr, di cui 7 destinati al territorio, “faremo anche della casa il primo luogo di cura, portando entro il 2026 l’assistenza domiciliare al 10% per gli over 65”. La rivoluzione prevista da Speranza prevede anche gli ospedali di comunità “ne realizzeremo 400 entro il primo semestre del 2026”.

Infine, precisa Speranza, “circa 7,6 miliardi andranno all’innovazione dei presidi sanitari, dei quali 4 per l’ammodernamento del parco tecnologico degli ospedali”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2022 - 10:38

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Acerra, bimba uccisa da pitbull: inquirenti aprono inchiesta. Sentiti i genitori

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:30

Cava de’ Tirreni, anziano aggredito dal nipote con un bastone: ricoverato in Rianimazione

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:12

Avellino, pestaggio in carcere a Bellizzi Irpino: il video choc di 19 secondi diventa virale

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:49

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20