Italia

Una Gioconda a Palazzo Montecitorio: possibile scoperta tra le opere d’arte del Parlamento

Condivid

Al centro del dibattito attributivo una copia della Monna Lisa di Leonardo da Vinci, in deposito dal 1927 alla Camera dei deputati.
Esposta per molti anni nella stanza di uno dei questori di Montecitorio, la Gioconda di Torlonia è una copia probabilmente realizzata nel XVI secolo, custodita in Francia come opera della collezione del cardinale Fesch, zio di Napoleone.

Il dipinto fu inventariato nel 1814 nella collezione Torlonia e successivamente consegnato nel 1829 alla Galleria nazionale d’arte antica.
Dopo quasi trent’anni, nel 1927 venne custodito a Palazzo Montecitorio, tra le numerose opere d’arte presenti nella sede del Parlamento italiano.
L’opera, originariamente attribuita al pittore della scuola leonardesca Bernardino Luini, presenta dimensioni ridotte in confronto alla Gioconda esposta presso il museo del Louvre, con altezza di settanta centimetri per cinquanta.

Il questore della Camera Francesco D’Uva, insediatosi nel suo attuale ufficio, ha deciso di far esporre il dipinto in Sala Aldo Moro, al fine di donarvi maggior visibilità e permettere ai visitatori di poter apprezzare l’unicità della tela. Il questore ha poi dichiarato: “si tratta di una copia realizzata nella bottega di Leonardo, forse addirittura con la sua diretta collaborazione”, basando probabilmente tali affermazioni sulle riflessioni di Antonio e Maria Forcellino, che hanno raccontato con estrema cura le caratteristiche della Gioconda Torlonia nel catalogo della mostra tenutasi a Roma nel 2019 su Leonardo.

Ad oggi, nonostante i rilevanti indizi che possono confermare l’attribuzione leonardesca del dipinto, non vi sono documenti che permettano di ricostruire le origini dell’opera e che riescano a contraddire i pareri fortemente scettici di molti esperti.

Marco BarbatoUna Gioconda a Palazzo Montecitorio: possibile scoperta tra le opere d’arte del Parlamento

Al centro del dibattito attributivo una copia della Monna Lisa di Leonardo da Vinci, in deposito dal 1927 alla Camera dei deputati.
Esposta per molti anni nella stanza di uno dei questori di Montecitorio, la Gioconda di Torlonia è una copia probabilmente realizzata nel XVI secolo, custodita in Francia come opera della collezione del cardinale Fesch, zio di Napoleone.

Il dipinto fu inventariato nel 1814 nella collezione Torlonia e successivamente consegnato nel 1829 alla Galleria nazionale d’arte antica.
Dopo quasi trent’anni, nel 1927 venne custodito a Palazzo Montecitorio, tra le numerose opere d’arte presenti nella sede del Parlamento italiano.

L’opera, originariamente attribuita al pittore della scuola leonardesca Bernardino Luini, presenta dimensioni ridotte in confronto alla Gioconda esposta presso il museo del Louvre, con altezza di settanta centimetri per cinquanta.

Il questore della Camera Francesco D’Uva, insediatosi nel suo attuale ufficio, ha deciso di far esporre il dipinto in Sala Aldo Moro, al fine di donarvi maggior visibilità e permettere ai visitatori di poter apprezzare l’unicità della tela.

Il questore ha poi dichiarato: “si tratta di una copia realizzata nella bottega di Leonardo, forse addirittura con la sua diretta collaborazione”, basando probabilmente tali affermazioni sulle riflessioni di Antonio e Maria Forcellino, che hanno raccontato con estrema cura le caratteristiche della Gioconda Torlonia nel catalogo della mostra tenutasi a Roma nel 2019 su Leonardo.

Ad oggi, nonostante i rilevanti indizi che possono confermare l’attribuzione leonardesca del dipinto, non vi sono documenti che permettano di ricostruire le origini dell’opera e che riescano a contraddire i pareri fortemente scettici di molti esperti.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2022 - 18:42

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8 mesi me li faccio seduto sul cesso”

Napoli - A poche ore dalla sentenza che ha condannato il 17enne responsabile dell’omicidio di… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:10

O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos e Soteropolijah

Due artisti brasiliani fanno scalpore a Milano con la loro hit esotica e un po'… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:00

Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal terremoto fino al 31 agosto

Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:37

Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che capitano a Napoli”

Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:19

Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al Barbera

Undici tifosi della Salernitana sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo a seguito dei disordini… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:07

Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna promossa dall’Associazione Scarlatti

“Senza confini” è il tema della quarta edizione di “Grande Musica a San Giorgio” che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:00