Categorie: Ultime Notizie

Ecoballe Pascarola e Taverna del Re, firmato l’accordo

Condivid

Ecoballe Pascarola e Taverna del Re, firmato l’accordo tra Città Metropolitana e Regione. Le smaltirà la S.A.P.NA.

Sarà la S.A.P.NA., la società di gestione dei rifiuti di proprietà della Città Metropolitana di Napoli, ad effettuare gli interventi necessari per consentire lo smaltimento delle ecoballe stoccate nei siti di Pascarola e di Taverna del Re rispettivamente negli impianti previsti presso lo Stir di Caivano e nell’area ex Enel in località Pontericcio a Giugliano.

E non ci sarà alcun esborso da parte della Regione Campania, cui compete l’attività di smaltimento: il costo delle attività previste, pari a circa 16 milioni di euro, costituirà oggetto di compensazione di corrispondenti crediti che l’Ente di Santa Lucia vanta nei confronti della società metropolitana per il conferimento di rifiuti nel termovalorizzatore di Acerra, consentendone così un più rapido recupero.

Lo stabilisce l’Accordo di Programma tra Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli e S.A.P.NA. S.p.A il cui schema è stato approvato quest’oggi – con propria deliberazione – dal Sindaco Metropolitano, Gaetano Manfredi, alla luce della delibera di Giunta Regionale del 12 gennaio scorso.

Sarà quindi la società in house di piazza Matteotti a realizzare gli interventi di caratterizzazione, classificazione, smassatura e trasporto fino all’ingresso dello Stir di Caivano (dove insiste uno specifico impianto a 2 linee previsto dalla Struttura di missione della Regione Campania, già completato) delle 300mila tonnellate di rifiuti stoccate a Pascarola e delle 400mila stoccate a Taverna del Re, la cui destinazione sarà l’impianto dell’area ex Enel a Giugliano, attualmente in fase avanzata di realizzazione. Le aree di Caivano e di Giugliano in cui le ecoballe sono attualmente stoccate sono gestite da S.A.P.NA.

I costi richiesti dalla stessa società per le attività propedeutiche allo smaltimento sono risultati, sulla base di un’indagine di mercato effettuata dalla Struttura di Missione regionale, più bassi rispetto a tutti gli altri partecipanti, configurandosi come mero ristoro delle spese sostenute e non come pagamento di un corrispettivo. aree di Caivano e di Giugliano in cui le ecoballe sono attualmente stoccate sono gestite da S.A.P.NA..

“La Città Metropolitana di Napoli – ha affermato il Sindaco Manfredi – lavora in sintonia con la Regione Campania su una questione delicata come lo smaltimento delle ecoballe, da cui dobbiamo liberarci il più in fretta possibile. La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 16 luglio del 2015, ha condannato il nostro Paese, con riferimento alla gestione dei rifiuti in Campania, a pagare alla Commissione europea una sanzione forfetaria di 20 milioni di euro, nonché una penalità giornaliera di 120mila euro per ciascun giorno di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie per conformarsi alla sentenza e fino alla completa esecuzione della stessa. Tutto ciò merita la massima cooperazione tra le Istituzioni”. 


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2022 - 18:03

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento

Dopo il drammatico crollo della funivia del Faito che ha bloccato mezza linea, la Circumvesuviana… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 09:55

Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere

Sono state identificate anche due delle tre vittime straniere dell'incidente avvenuto nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 09:08

Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”

Napoli - Restano critiche le condizioni del paziente coinvolto nel tragico crollo della cabina della… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:18

Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli Eav 9 giorni fa”

La Funivia del Monte Faito è stata sottoposta a verifica nel marzo 2024 da parte… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:07

Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone

Napoli– Arcangelo Trongone,il boss di Piazza Borsa detto “Angioletto”, è stato condannato all’ergastolo dalla Seconda… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:40

Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del clan Marigliano

Cinque condanne con rito abbreviato: è il primo duro colpo giudiziario inflitto alla cosiddetta paranza… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:03