#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Ecoballe Pascarola e Taverna del Re, firmato l’accordo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ecoballe Pascarola e Taverna del Re, firmato l’accordo tra Città Metropolitana e Regione. Le smaltirà la S.A.P.NA.

PUBBLICITA

Sarà la S.A.P.NA., la società di gestione dei rifiuti di proprietà della Città Metropolitana di Napoli, ad effettuare gli interventi necessari per consentire lo smaltimento delle ecoballe stoccate nei siti di Pascarola e di Taverna del Re rispettivamente negli impianti previsti presso lo Stir di Caivano e nell’area ex Enel in località Pontericcio a Giugliano.

E non ci sarà alcun esborso da parte della Regione Campania, cui compete l’attività di smaltimento: il costo delle attività previste, pari a circa 16 milioni di euro, costituirà oggetto di compensazione di corrispondenti crediti che l’Ente di Santa Lucia vanta nei confronti della società metropolitana per il conferimento di rifiuti nel termovalorizzatore di Acerra, consentendone così un più rapido recupero.

Lo stabilisce l’Accordo di Programma tra Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli e S.A.P.NA. S.p.A il cui schema è stato approvato quest’oggi – con propria deliberazione – dal Sindaco Metropolitano, Gaetano Manfredi, alla luce della delibera di Giunta Regionale del 12 gennaio scorso.

Sarà quindi la società in house di piazza Matteotti a realizzare gli interventi di caratterizzazione, classificazione, smassatura e trasporto fino all’ingresso dello Stir di Caivano (dove insiste uno specifico impianto a 2 linee previsto dalla Struttura di missione della Regione Campania, già completato) delle 300mila tonnellate di rifiuti stoccate a Pascarola e delle 400mila stoccate a Taverna del Re, la cui destinazione sarà l’impianto dell’area ex Enel a Giugliano, attualmente in fase avanzata di realizzazione. Le aree di Caivano e di Giugliano in cui le ecoballe sono attualmente stoccate sono gestite da S.A.P.NA.

I costi richiesti dalla stessa società per le attività propedeutiche allo smaltimento sono risultati, sulla base di un’indagine di mercato effettuata dalla Struttura di Missione regionale, più bassi rispetto a tutti gli altri partecipanti, configurandosi come mero ristoro delle spese sostenute e non come pagamento di un corrispettivo. aree di Caivano e di Giugliano in cui le ecoballe sono attualmente stoccate sono gestite da S.A.P.NA..

“La Città Metropolitana di Napoli – ha affermato il Sindaco Manfredi – lavora in sintonia con la Regione Campania su una questione delicata come lo smaltimento delle ecoballe, da cui dobbiamo liberarci il più in fretta possibile. La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 16 luglio del 2015, ha condannato il nostro Paese, con riferimento alla gestione dei rifiuti in Campania, a pagare alla Commissione europea una sanzione forfetaria di 20 milioni di euro, nonché una penalità giornaliera di 120mila euro per ciascun giorno di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie per conformarsi alla sentenza e fino alla completa esecuzione della stessa. Tutto ciò merita la massima cooperazione tra le Istituzioni”. 


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2022 - 18:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento