foto di repertorio
Sono trascorsi 10 anni dalla scoperta del buco di 800 milioni di euro generato dal cosiddetto “Crack Deiulemar” e 13 mila i cittadini investitori truffati, attendono siano date loro risposte e principalmente sia resa loro giustizia.
Consapevoli che il procedimento è molto complesso ed articolato, ed è incentrato principalmente su Trust finanziari internazionali – dichiara Luigi Gallo, deputato del M5S che ha depositato una interrogazione in commissione giustizia – chiediamo al ministro della giustizia Cartabia se intenda intervenire con risorse umane specialistiche, a sostegno delle Procure interessate con uno staff dedicato alla risoluzione di complesse vicende di reati finanziari.
C’è stata una sentenza, da ritenersi esecutiva, però i fondi non possono essere ripartiti se non si giunge a conclusione dell’iter giudiziale.
Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto
Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto
Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto
Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto
Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto
Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto