Coppie di fatto senza diritti economici: come tutelare il proprio convivente

Condivid

Tutti sanno cosa accade in termini di eredità quando muore un coniuge, solamente in pochi conoscono la regolamentazione giuridica delle coppie di fatto che oramai, in Italia, sono oltre un milione.

Cosa accade se muore un convivente?
Quali sono i diritti dell’amato rimasto in vita?
Può pretendere la pensione di reversibilità oppure il Tfr del defunto?
E quali sono le azioni che si possono compiere per tutelare il proprio compagno?

Il modo più semplice per proteggere il proprio convivente in vista del proprio decesso è, prima di tutto, il testamento. Solo attraverso quest’atto che si può redigere in diverse forme presso un notaio o in forma privata attraverso il testamento olografo, è possibile secondo la legge italiana, disporre della cosiddetta “quota disponibile” a favore di una persona non erede”, spiega Alex D’Alessandro, consulente finanziario e patrimoniale.

Tale quota va in genere da un quarto alla metà del patrimonio del testatore a seconda della composizione familiare e, quindi, della presenza di altri eredi poiché la rimanente parte del patrimonio costituisce serbatoio delle quote di legittima a favore di ascendenti, coniuge, discendenti e parenti fino all’6° grado“.

La legge può venire in soccorso delle coppie di fatto anche formalizzando la convivenza di fatto, con una dichiarazione all’anagrafe del Comune di residenza.

Con un contratto di convivenza –prosegue D’Alessandro– si può attribuire a un convivente il comodato, l’usufrutto o la proprietà della casa e regolare il diritto di abitazione. Per legge, però, un convivente non eredita in automatico dal parente deceduto il passaggio testamentario è la prima azione da mettere in atto con l’accortezza di non violare i diritti degli eventuali legittimari“.

Esistono anche altri strumenti, determinanti per proteggere il proprio compagno come, ad esempio, la stipula di una “polizza vita”.

Stipulando una polizza vita, il capitale va integralmente al beneficiario essendo al di fuori dell’asse ereditario e quindi esente da tassa di successione e, visto che per i conviventi non è possibile istituire un fondo patrimoniale, potrebbe essere utile creare un vincolo di destinazione o un trust per limitare l’esposizione dei beni alla responsabilità patrimoniale.

Con questo strumento si possono tutelare reciprocamente i due conviventi, creando uno strumento paragonabile a quello della comunione legale, ma con la libertà di fissare autonomamente le relative regole di gestione dei beni conferiti in Trust, Inoltre, visto che né la pensione di reversibilità né il TFR sono contemplati in caso di decesso di uno dei conviventi, una soluzione possibile potrebbe essere stipulare una forma di previdenza complementare, un fondo pensione con utilizzo del TFR a favore del compagno“.

Ma tornando al bene per eccellenza di noi italiani, ovvero la casa, D’Alessandro consiglia di redigere un testamento con “vincolo di destinazione” della casa di proprietà a favore della figlia e usufrutto del convivente.

Questo strumento -suggerisce il consulente patrimoniale- imprime ad alcuni beni un vincolo, chiamato appunto di destinazione; un soggetto può creare un patrimonio separato rispetto a quello “generale” di cui è titolare. Quindi si viene a creare una massa patrimoniale distinta e separata rispetto alla restante parte del patrimonio con un effetto segregativo. Possiamo affermare che l’atto di destinazione sta alle coppie di fatto, come il fondo patrimoniale sta ai coniugi. In questa maniera, la proprietà dell’immobile rimane al convivente, ma all’apertura della successione passerà alla figlia senza che possa essere aggredita da soggetti terzi“.

Infine, un altro passaggio utile alla tutela del coniuge è la polizza temporanea in caso di morte a favore del convivente che potrà mettere a disposizione di esso quanto necessario al pagamento delle imposte di successione.

Questa polizza -conclude D’Alessandro- si può utilizzare anche nel caso in cui uno dei due conviventi passasse a miglior vita. In questa maniera si potrà coprire il reddito dell’unico produttore, moltiplicato per 10 anni. Ipotizzando che il reddito del defunto sia di 50.000 euro, suggerisco una TCM di 500.000. La TCM si può utilizzare anche nel caso in cui si abbia un mutuo alle spalle e si debba ancora finire di pagare“.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2022 - 16:36

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Spari contro la troupe di ‘Storie Italiane’: diffuse le immagini

Un'aggressione ha colpito la troupe del programma di Rai 1, 'Storie Italiane', questo pomeriggio a… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:46

Napoli, ufficializzata la nuova lista Serie A con Billing, Okafor e Scuffet negli Over 22

La Lega di Serie A ha comunicato la nuova lista ufficiale del Napoli in seguito… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:36

Cade elicottero: 3 morti, uno è Lorenzo Rovagnati

Un tragico incidente aereo ha coinvolto Lorenzo Rovagnati, 41 anni, titolare insieme al fratello Ferruccio… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:28

Mugnano, ladri con la valigia in azione in pieno giorno

Mugnano. Ladri con la valigia e con dentro gli attrezzi per lo scasso operano in… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:57

Corse straordinarie metropolitana dopo Napoli-Udinese

Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 della metropolitana dopo il match Napoli-Udinese di Serie A,… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:28

Srotolato digitalmente a Oxford con l’IA un papiro di Ercolano: tra le prime parole scoperte “confusione”

Uno dei celebri papiri di Ercolano, carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:21