Politica Napoli

Città metropolitana di Napoli, schieramenti divisi al voto

Condivid

Città metropolitana di Napoli, schieramenti divisi al voto: Pd e M5s corrono separati, così come il centrodestra

Pd e M5S corrono divisi alle elezioni per la Città metropolitana di Napoli, dopo l’alleanza vittoriosa alle comunali di ottobre. E’ questa una delle particolarità che emerge dalla presentazione ufficiale delle liste, chiusa oggi alle 12, per il voto del 13 marzo che vedra’ alle urne i consiglieri comunali della provincia partenopea.

Peraltro anche i partiti del centrodestra scelgono di presentare proprie liste, tre, cui si aggiunge la quarta del magistrato Catello Maresca. Tra Pd e M5s si vive un momento di tensione dopo la sentenza del tribunale di Napoli sullo statuto dei Cinquestelle (il ricorso sarà discusso in tribunale il primo marzo). l dem presentano due liste, Progressisti e Riformisti per Napoli Metropolitana e Napoli Metropolitana, mentre il Movimento 5 Stelle porta la lista Territori in Movimento, in entrambi i casi senza il nome del partito di riferimento.

Una separazione che, temono alcuni del Movimento, potrebbe causare attriti anche nella maggioranza in Consiglio comunale a Napoli, mentre i dem non ritengono si tratti di una spaccatura sottolineando le scelte condivise per le prossime elezioni comunali in città importanti come Portici e Pozzuoli.

Si coalizzano invece due avversari di Manfredi alle comunali di Napoli, Antonio Bassolino e Alessandra Clemente, che costruiscono insieme la lista di sinistra “Comuni Protagonisti – Uniti per Lavoro Ambiente e Diritti”, a cui ha partecipato anche Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli. Alle urne anche Italia Viva di Renzi che presenta la lista “Grande Napoli”.

Va separato alle urne anche il centrodestra: tre le liste presentate, “Lega con Salvini”, “Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni” e Forza Italia. Ha una lista sua, invece, Catello Maresca, candidato sindaco di centrodestra sconfitto da Manfredi: il magistrato presenta la lista “Progresso e legalità con Catello Maresca”. Intanto si muove anche il centro che porta alla ex provincia di Napoli due poli: da una parte Carlo Calenda con la lista “I territori in Azione”, mentre Clemente Mastella, sindaco di Benevento, scende in campo con Giovanni Toti con la lista “Napoli al Centro”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2022 - 17:18

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52