#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:22
18.4 C
Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...

A Casa Don Peppe Diana nasce un Polo Sociale per i migranti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casal di Principe. Un “Polo Sociale” per migranti a Casal di Principe nel bene confiscato denominato Casa don Diana (via Urano 18), sede del Comitato don Peppe Diana.

Le attività sono state già avviate da qualche settimana e sabato 26 febbraio (15.30) saranno inaugurati gli sportelli per avviare i migranti e lo staff del presenterà le prime esperienze: le diverse culture si incontreranno, condividendo esperienze e cibo, a ritmo di musica etnica, e sarà anche l’occasione per osare il via al calendario di iniziative in memoria di don Giuseppe Diana, di cui quest’anno ricorre il 28esimo anniversario della morte.

L’obiettivo del Polo Sociale avviato dal Comitato don Peppe Diana è sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei migranti e favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione di casi di sfruttamento.

L’attività rientra nell’ambito del progetto AgriCultura- Coltivare Diritti che conta in tutto sette poli sociali attivati anche nei comuni di Castel Volturno, San Cipriano d’Aversa, Cancello ed Arnone, Villa Literno, Mondragone, Giugliano in Campania. “Agricultura – Coltivare Diritti” nasce dalla co-progettazione con la Regione Campania (interventi Su.Pr.Eme Italia e PIU Su.Pr.Eme. finanziati fondi con AMIF e PON) e da una larga rete sociale promossa da Cidis in collaborazione con il Consorzio NCO- Nuova Cooperazione Organizzata e con ARCI Solidarietà, Cooperativa Agropoli, Cooperativa Albanova, Cooperativa Eureka, Nero e Non Solo.

Per il coordinatore del Comitato don Peppe Diana Salvatore Cuoci, “l’esempio di don Peppe che nei primi anni 90 già aveva ricevuto di dare delle risposte concrete di accoglienza ai migranti, ci ha indotto a metterci ancora alla prova. Lo faremo tenendo presente la rete sociale insieme a tutte le sensibilità già attive sul territorio e chiedendo fin da ora l’aiuto di tutti coloro che possono offrire un sostegno”.

“A Casa don Diana – spiega Agostino Morgillo, coordinatore del Polo sociale a Casal di Principe- ogni giorno e secondo un calendario già programmato, ci sono dei professionisti particolarmente sensibili, operatori sociali, mediatori linguistici culturali e animatori di comunità, in grado di dare delle risposte concrete per l’autonomia economica e abitativa mediante un nuovo modello di economia sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2022 - 18:52


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento