#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 13:30
20.1 C
Napoli
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...

In Campania calo livelli fiumi, è siccità invernale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania calo livelli fiumi, è siccità invernale. Il bollettino delle acque regionale registra 18 cali dei livelli idrometrici

Ieri, rispetto al 7 febbraio scorso, il bollettino delle acque regionale registra 18 cali dei livelli idrometrici sulle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, insieme a 5 incrementi, 3 invarianze e 3 dati non disponibili.

I valori delle foci sono stati condizionati da marea calante vicina al picco di bassa e mare poco mosso. Rispetto a sette giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Sele e Sarno appaiono stabili, mentre il Volturno e il Garigliano sono in calo.

Rispetto al quadriennio precedente, per Garigliano, Volturno e Sele si apprezzano 8 stazione idrometriche su 8 con valori inferiori alle medie del periodo di riferimento e con differenziali negativi aumentati rispetto alla settimana scorsa, dati che confermano l’ingresso della regione in una fase di siccita’ invernale. Si segnalano in ulteriore calo anche i volumi dei bacini del Cilento.

L’indagine settimanale è dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) sui livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua nei punti specificati e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e, per il lago di Conza, dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Il Garigliano ieri rispetto al 7 febbraio è da considerarsi complessivamente in calo, perche’ a fronte un lieve aumento a Cassino (+1 centimetro) presenta una piu’ consistente flessione a Sessa Aurunca (-20 ccentimetri). Ma nel confronto con i dati idrometrici medi del quadriennio 2018-2021 si evidenzia un deficit di 8 centimetri a Cassino e di ben 130 centimetri a Sessa Aurunca.

Il Volturno è da considerarsi in ulteriore calo lungo tutto il corso, per la riduzione dei volumi provenienti dalla valle del Calore Irpino e dal Molise.

Il calo di livello a Capua (-17 cm), porta il maggiore fiume meridionale a 64 centimetri sotto lo zero idrometrico, con diga traversa chiusa a monte della città. Tale situazione vede il Volturno a Capua con un livello idrometrico di 117 centimetr inferiore alla media del quadriennio precedente. Ed anche ad Amorosi il deficit sul quadriennio di riferimento è pari a 36 centimetri.

Infine, il fiume Sele è stabile rispetto a una settimana fa e a valle della diga di Persano si pone in evidenza l’invarianza di Albanella (0 cm) stabile a 35 centimetri sullo zero idrometrico. Rispetto ai valori medi 2018-2021, il Sele presenta livelli idrometrici con deficit di 15 centimetri a Contursi e di 64 centimetri ad Albanella.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2022 - 12:15



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento