#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:01
18.4 C
Napoli
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...

Acerra è esempio di ‘Borgo Italia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Acerra, controlli della polizia

Si è svolta sabato 19 Febbraio, presso il castello baronale di Acerra, la presentazione del libro “Borgo Italia – identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie”.

Non solo la città di Pulcinella è scelta come palcoscenico per raccontare un’Italia fatta di borghi, bellezza, mille potenzialità inespresse ma è stata anche un’accesa occasione di confronto sulla situazione in cui vertono i comuni della Campania dell’entroterra e dalla grande tradizione agricola.

Vincenzo Riemma, da tempo dirigente di più sigle del terzo settore e organizzazioni giovanili, è stato delegato dall’Istutito per moderare un evento che ha coinvolto molti cittadini e ha messo in evidenza la delicata situazione in cui vertono le realtà diverse dai grandi centri urbani.

A questo proposito, il Prof. Gian Piero Joime, co-autore del libro e docente di economia dell’ambiente e del territorio presso le università Marconi e La Sapienza di Roma, nel riportare alcuni dei dati che dimostrano come una parte d’Italia stia scomparendo silenziosamente, ha dichiarato che sia “necessario porre l’attenzione su un elemento identitario da preservare e valorizzare, per portare alla luce le vere potenzialità dei nostri territori“.

E aggiunge: “ bisogna riattivare la sintesi di Tradizione e di innovazione, per conservare e rafforzare le nostre identità culturali e produttive; per conservare i nostri patrimoni, per invertire il declino, perché non ci siano più aree fragili ma piccole patrie ammirate da tutto il mondo“.

A Vincenzo D’Anna, dottore in comunicazione e marketing politico ed istituzionale, è stato chiesto se ci fosse una ricetta per ben esprimere queste potenzialità: “Investire sul capitale umano e sociale. L’amministrazione comunale potrebbe stipulare un accordo con le facoltà di comunicazione e scienze politiche campane per degli stage presso gli assessorati e sfruttare le vere potenzialità dei nostri giovani. Un modo per legare loro al territorio natio e valorizzare davvero le nostre risorse“.

Palese e condiviso l’apprezzamento per l’intervento di Nello Donnarumma, giovane sindaco di Palma Campania e responsabile del dipartimento enti locali di FdI, che ha posto l’attenzione sulla opportunità di un confronto e una condivisione di “buone pratiche” per la promozione e tutela dei prodotti tipici dell’entroterra campano, unitamente a un contesto di sicurezza e coinvolgimento della popolazione.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2022 - 16:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento