#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Appalti ferroviari e camorra, 15 arresti: 2 sono casertani, un terzo indagato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Nuclei di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano e Varese hanno eseguito 15 arresti (sui 35 richiesti dalla Dda) in un’inchiesta del pm della Dda milanese Bruna Albertini su presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nei subappalti per lavori sulla rete ferroviaria (Rfi è parte offesa).

PUBBLICITA

In particolare, l’inchiesta lombarda riguarda anche il Veneto per i lavori di manutenzione della rete ferroviaria finiti al centro delle indagini, condotte dal Gico (Gruppo investigazione criminalità organizzata): le indagini riguardano diverse regioni e in prevalenza Lombardia, Veneto appunto, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

L’operazione delle fiamme gialle ha portato il gip Giuseppina Barbara del Tribunale di Milano ad ordinare l’arresto di 15 persone (11 in carcere e 4 ai domiciliari). Per altre 19 coinvolte nell’inchiesta, invece, nonostante le istanze della Procura, non sono state disposte misure e restano indagate a piede libero: tra loro ci sono tre businessman legati alla Campania.

Si tratta di Rosario Morelli, 77enne (in realtà residente a Campobasso), rappresentante legale dell’Armafer, destinataria diretta delle commesse di Rfi, e dei fratelli Oscar Esposito, ingegnere 67enne, residente a Caserta, vicepresidente e direttore della produzione della Globalfer, e Salvatore Esposito, avvocato 69enne, che vive a San Felice a Cancello, rappresentante legale del Consorzio Armatori Ferroviari Scpa (che ha il 37,5 percento della Globalfer).

Stando alla tesi della Procura distrettuale di Milano, hanno fatto parte dell’ipotizzata associazione a delinquere che, facendo incetta di appalti da Rfi e cedendoli, in parte, ad altre società, avrebbe favorito gli interessi della ‘ndrangheta nella sua articolazione di Nicoscia, vicina agli Arena di Isola Capo Rizzuto (entrambe le formazioni sono alleate della cosca Grande Aracri).

Ad animare la cricca di imprese, ritengono le fiamme gialle, ci sarebbero state proprio l’Armafer di Morelli e la Globalfer degli Esposito, oltre la G.C.F. Costruzioni Generali, la Gefer e l’Euroferroviaria. Queste società, dando fede alla ricostruzione dell’Antimafia, si sarebbero illegalmente spartiti i lavori di armamento e manutenzione dei binari.

Nella presunta associazione, dicono gli inquirenti, Morelli era delegato a seguire gli affari in Campania e gli Esposito, con radici nella Valle di Suessola, ad occuparsi di varie zone del Sud, tra cui sempre la Campania e la Sicilia. La rete di imprese, afferma la Dda, è riuscita ad aggiudicarsi le commesse di Rfi attraverso la realizzazione “di una serie indeterminata di reati di natura fiscale (emissione di fatture per operazioni inesistenti, compensazioni di debiti erariali e contributi previdenziali con falsi crediti Iva, bancarotte, riciclaggio, intestazione fittizia di beni, corruzione tra privati e somministrazione fraudolenta del lavoro)”.

Tra le persone finite sotto inchiesta c’è anche un terzo casertano: si tratta di Domenico Iannelli. La Dda gli contesta il reato di furto in concorso con altre 7 persone: avrebbero organizzato dei raid sui cantieri per appropriarsi di macchinari e attrezzature appartenenti a società per le quali a vario titolo effettuavano i lavori. Gli Esposito e Iannelli, nonostante l’indagine, sono da considerare innocenti fino a prova contraria.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2022 - 20:08

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento