Terra Fuochi: dalle piscine alle scuole, ecco i progetti

Condivid

Terra Fuochi: dalle piscine alle scuole, ecco i progetti. Dopo intesa firmata con ministro Carfagna, 27 i comuni coinvolti

Dalle piscine comunali di Castel Volturno e Lusciano al recupero di spazi verdi e immobili storici ad Aversa, dalla trasformazione dei percorsi rurali in un reticolo di piste ciclabili a Marcianise all’ambizioso corrodoio ecologico dei Regi Lagni, passando per progetti di sistemazione idrogeologica e riqualificazione di scuole, ville comunali, beni confiscati e altre aree abbandonate. Sono alcuni dei progetti finanziati dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo Terra dei Fuochi (Cis), firmato ieri sera alla parrocchia di San Paolo Apostolo di Caivano (Napoli), alla presenza del parroco don Maurizio Patriciello, dal Ministro Mara Carfagna e dai sindaci dei 52 comuni delle province di Caserta e Napoli.

Uno sforzo progettuale notevole realizzato in appena sei mesi dagli uffici tecnici dei comuni coinvolti, con la regia del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, che ha avuto un ruolo di coordinamento come “ente capofila”, e che ha trasmesso al Ministero le schede progettuali provenienti dagli enti locali.

In totale sono 67 i progetti finanziati e già cantierabili per circa 200milioni di euro: 64 progetti sono stati presentati da 25 comuni del Casertano e 27 del Napoletano, altri tre da due enti come l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta (progetto di manutenzione straordinaria con miglioramento del tracciato ferroviario), e il Consorzio di Bonifica del Volturno, i cui progetti riguardano il “cuore” del Cis, ovvero la riqualificazione e la trasformazione dei Regi Lagni, il reticolo di canali artificiali divenuto negli anni simbolo del degrado ambientale, in “Giardino D’Europa” .

“Per il risanamento idraulico e paesaggistico dei Regi Lagni e dei canali affluenti – spiega il Commissario del Consorzio Francesco Todisco – partiremo da un finanziamento di quasi 36 milioni di euro e realizzeremo un grande corridoio ecologico che valorizzi i luoghi di maggiore interesse storico e ambientale che insistono sul Canale. E da qui che partiamo per affermare una visione de territorio che si affranchi dal marchio infame di Terra dei Fuochi”.

Per i Comuni, undici milioni andranno a Marcianise per la realizzazione di progetti legati proprio ai Regi Lagni.

“I progetti individuati – spiega il sindaco Antonello Velardi – sono quelli per la rigenerazione ecologica ed ambientale del Ring Verde e quello per la rigenerazione del reticolo dei percorsi rurali (comprese le piste ciclabili) di un’ampia area che va dal velodromo (che sarà rimesso a nuovo) alla chiesetta di Santa Veneranda, con interclusione di tutte le strade campestri per impedire lo sversamento di rifiuti”.

Ad Aversa, sottolinea il sindaco Alfonso Golia, i progetti finanziati sono quattro (fondi per poco piu’ di 5,5 milioni di euro) e riguardano “la realizzazione di aree verdi nell’Annunziata e a San Lorenzo nonche’ il pieno recupero degli immobili di proprietà comunale quali l’ex Giudice di Pace e l’ex carcere mandamentale”.

A a Santa Maria la Fossa sarà riqualificata la viabilità attorno al bene confiscato La Balzana (otto milioni), a Gricignano d’Aversa la villa comunale (1,5 milioni), a Maddaloni sarà messo in sicurezza il territorio con la funzionalizzazione del sistema di drenaggio urbano (poco piu’ di due milioni di euro), stessa cosa a San Cipriano d’Aversa (oltre due milioni contro il dissesto idrogeologico), mentre a San Marcellino sarà realizzato l’adeguamento sismico della scuola media Da Vinci (quasi quattro milioni).

Nuove piscine comunali a Castel Volturno e Lusciano (ogni ente avrà circa 1,4 milioni), nuovo campo di basket-pallavolo a San Nicola la Strada (1 milione) mentre a Trentola Ducenta i 2,3 milioni finanziati serviranno per l’efficientamento energetico dell’impianto comunale. Altri progetti saranno finanziati non appena ci sarà la disponibilità dei fondi.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2022 - 11:32

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03