controlli terra dei fuochi 2021
L’anno appena trascorso segna una decisa inversione di tendenza nell’azione di contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella c.d. “Terra dei fuochi”, a cominciare dai risultati [fonte: database dei Vigili del fuoco]:
Anno 2019: 2.220 (dei quali 1.710 in provincia di Napoli e 510 in provincia di Caserta);
Anno 2020: 2.041 (dei quali 1.532 in provincia di Napoli e 509 in provincia di Caserta);
Anno 2021: 1.406 (dei quali 1.114 in provincia di Napoli e 292 in provincia di Caserta).
Per la prima volta nell’ultimo decennio il numero dei roghi è sotto la soglia dei 2.000 eventi annui, e con uno “scalino” del 35% in meno rispetto al trend consolidato degli anni precedenti; il mese di novembre 2021 è quello con meno eventi incendiari in tutto il decennio (e il secondo inferiore è il successivo mese di dicembre). È opportuno ricordare – per una migliore lettura del trend – che nei primi anni “dieci” il numero di roghi di rifiuti superava i 4.000 l’anno, e dal 2014 in poi si è andato stabilizzando intorno ai 2.000 annui.
Soprattutto negli ultimi mesi è fortemente diminuito il fenomeno degli incendi nei pressi dei campi Rom, con ciò confermando l’efficacia delle attività finalizzate a migliorare il controllo e la prevenzione in quelle aree, tradizionalmente a forte rischio.
Gli ottimi risultati raggiunti si devono soprattutto all’ulteriore rafforzamento delle attività di controllo e prevenzione: i pattugliamenti ordinari quotidiani, le oggi altrettanto quotidiane azioni coordinate di più forze in campo, e gli action day a cadenza settimanale con la partecipazione di tutte le Forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri e CC Forestali, Guardia di Finanza territoriale e ROAN-Raggruppamento operativo aeronavale, Polizia metropolitana di Napoli, provinciale di Caserta e polizie municipali dei comuni della Terra dei fuochi) e degli altri organi specializzati che di volta in volta vi prendono parte (ASP. ARPAC, Ispettorato repressione frodi, ecc.), con il coordinamento tecnico delle due Questure di Napoli e Caserta.
Quanto al tipo di interventi, si è continuato – visti gli ottimi risultati – a concentrare il complesso dei controlli soprattutto sulle attività di trasporto abusivo e scarico di rifiuti, ovviamente senza trascurare le attività e le filiere produttive.
Ne derivano gli ingenti risultati ottenuti nel controllo e nel sequestro di veicoli e nel controllo delle persone ottenuti grazie all’ingente sforzo fatto dal Contingente Terra dei fuochi dell’Esercito Italiano, dalle Forze di Polizia e da molte delle Polizie locali, con un rilevantissimo aumento, sulla media del biennio 2019-20, del numero di pattugliamenti (+ 13%), dei controlli e dei sequestri sulle aziende (rispettivamente del + 65% e del 57%) dei controlli sui veicoli (+ 706%) e sulle persone fisiche (+ 567%), nonché delle sanzioni amministrative (+ 71%).
Si riportano, per una analisi più dettagliata dei dati, le seguenti tabelle e grafici, che pongono a confronto i risultati degli ultimi tre anni (anche distinti per province di Napoli e Caserta):
“Terra dei fuochi” – dati aggregati
Confronto fra gli anni
2019, 2020 e 2021
Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 differenza %
rispetto alla media del biennio precedente
Roghi di rifiuti 2.220 2.041 1.406 -35,50%
Ritiro PFU (in ton.) 410,49 416,66 418,50 1,18%
Pattugliamenti 17.168 18.179 20.052 13,08%
Aziende controllate 313 290 489 64,66%
Aziende sequestrate 171 108 201 56,94%
Veicoli controllati 2.123 1.699 13.915 706,53%
Veicoli sequestrati 573 389 633 39,07%
Persone identificate/controllate 2.395 2.608 17.359 569,69%
Persone denunciate 221 306 433 55,39%
Persone arrestate 8 1 1 -350,00%
Persone sanzionate amministrativamente 241 184 916 382,34%
Sanzioni amministrative ad aziende e persone fisiche € 1.143.944 € 1.235.431 € 2.064.042 70,77%
provincia di Napoli (comuni della “terra dei fuochi”)
Confronto fra gli anni
2019, 2020 e 2021
Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 differenza %
rispetto alla media del biennio precedente
Roghi di rifiuti 1.710 1.532 1.114 -33,09%
Pattugliamenti 8.259 9.771 9.972 9,79%
Aziende controllate 217 181 312 62,43%
Aziende sequestrate 126 79 140 47,47%
Veicoli controllati 1.382 927 7.031 633,93%
Veicoli sequestrati 115 257 464 108,17%
Persone identificate/controllate 1.890 1.409 8.889 513,80%
Persone denunciate 146 194 294 63,92%
Persone arrestate 7 1 1 -300,00%
Persone sanzionate amministrativamente 187 126 583 338,49%
Sanzioni amministrative ad aziende e persone fisiche € 622.238 € 797.062 € 1.404.835 87,22%
provincia di Caserta (comuni della “terra dei fuochi”)
Confronto fra gli anni
2019, 2020 e 2021
Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 differenza %
rispetto alla media del biennio precedente
Roghi di rifiuti 510 509 292 -42,73%
Pattugliamenti 8.909 8.408 10.080 16,91%
Aziende controllate 96 109 177 68,35%
Aziende sequestrate 45 29 61 82,76%
Veicoli controllati 741 772 6.884 793,72%
Veicoli sequestrati 458 132 169 -95,45%
Persone identificate/controllate 505 1.199 8.470 635,36%
Persone denunciate 75 112 139 40,63%
Persone arrestate 1 0 0 -100,00%
Persone sanzionate amministrativamente 54 58 333 477,59%
Sanzioni amministrative ad aziende e persone fisiche 521.705,30 € 438.369,05 € 659.207,09 € 40,87%
Nella notte alle ore 3:55, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la… Leggi tutto
Concordia Sagittaria – Luca Polito, 51 anni, titolare di un’azienda edile di Concordia Sagittaria, è… Leggi tutto
L'uovo di Pasqua è stato creato nel 2011 , un colosso di cioccolato alto 10,39… Leggi tutto
La Procura di Torre Annunziata ha avviato un'indagine approfondita sulla tragedia del Giovedì Santo, che… Leggi tutto
Nel mercato automobilistico attuale, caratterizzato da un’ampia scelta di modelli, tecnologie e soluzioni di acquisto,… Leggi tutto
Un immenso buco coronale, largo centinaia di migliaia di chilometri, si è aperto sull’atmosfera esterna… Leggi tutto