#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Legge Bacchelli a Roberto De Simone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un appello per la concessione dei benefici della Legge Bacchelli a Roberto De Simone: il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ha inviato una lettera al presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi sollecitando il suo intervento dopo la denuncia del musicologo, bisognoso di cure costose.

PUBBLICITA

La Legge Bacchelli, prevede un fondo a favore di cittadini illustri che versano in stato di particolare necessità.

È partita anche una petizione su Change.org lanciata dall’architetto Sergio Attanasio che scrive: “Essendo una personalità di chiara fama: compositore, musicologo, regista  e scrittore potrebbe usufruire del contributo annuale della Legge Bacchelli. Noi cittadini abbiamo il dovere di sensibilizzare le autorità preposte. In un paese civile come l’Italia non possiamo abbandonare un artista dell’età di 89 anni a se stesso. Ne andrebbe della nostra dignità di Paese civile. Pertanto chiediamo alle autorità competenti di fargli ottenere urgentemente questa indennità“.

Roberto De Simone ha diretto il Conservatorio di Napoli dal 1995 al 2000 “consolidandone l’autorevolezza” ed è stato “decisivo il suo ruolo per la valorizzazione nel mondo della cultura popolare napoletana teatrale e musicale“.

A firmare la lettera inviata a Draghi sono Luigi Carbone, presidente del Conservatorio, e il maestro Carmine Santaniello, direttore del Conservatorio.

Egregio Sig. Presidente, il mondo della Cultura e della Musica napoletana è, in questi giorni, scosso dalle parole del maestro Roberto De Simone che – in maniera accorata, ferma e molto dignitosa – ha voluto far partecipe la comunità civile della difficile situazione personale in cui egli versa. Il Conservatorio di San Pietro a Majella, che ha avuto il privilegio negli anni Novanta di avere il maestro De Simone quale direttore e figura di riferimento, si unisce al coro di quanti, di fronte a una situazione non compatibile con la statura morale e artistica di Roberto De Simone, chiedono gli venga riconosciuto il trattamento previsto dalla legge 440 del 1985 (la cd. legge Bacchelli), in considerazione dei suoi alti meriti culturali e del prestigio che la sua attività, nel corso degli ultimi sessant’anni, ha conferito al Paese“.

Per storia e vocazione secolari, il Conservatorio di San Pietro a Majella – si evidenzia ancora nella lettera a Draghi – persegue l’obiettivo di valorizzare la creatività in ambito musicale, avendo il territorio napoletano, specialmente fecondo, quale laboratorio esclusivo e prezioso. Proprio per questo, il legame con la figura di Roberto De Simone – capace come pochi altri intellettuali di coniugare, dal proprio irrinunciabile osservatorio della città di Napoli, la dimensione di ricerca con quella di divulgazione, la parte alta della narrazione con quella popolare, il momento formativo con quello performativo, la dimensione territoriale con quella internazionale del proprio lavoro – viene avvertito come particolarmente profondo e stimolante“.

La sintonia che accomuna i valori istituzionali su cui poggia la missione del Conservatorio di Napoli con quelli specifici e personali che formano la vicenda del maestro De Simone inducono, oggi, il San Pietro a Majella a sentire come propria la situazione di disagio palesata dall’artista e a rivolgere a Lei, dunque, un appello sentito affinché al maestro siano concessi i benefici della cosiddetta “legge Bacchelli”, testimoniandone sin d’ora la “chiara fama” richiesta per la sua applicazione. Questo gesto, che risulterebbe di grande sensibilità – conclude la lettera – verrebbe salutato dal Conservatorio di San Pietro a Majella quale atto di doveroso omaggio nei confronti di Roberto De Simone e della scuola musicale napoletana, prodotto di eccellenza internazionale“.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2022 - 12:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento