#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 23:42
12.9 C
Napoli
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...

Omicron mette in ginocchio le carceri campane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Omicron mette in ginocchio le carceri campane. Al Salvia di Poggioreale mancano più di 200 poliziotti

Molti istituti penitenziari campani in ginocchio con gravi criticità dovute alla mancanza di personale di Polizia Penitenziaria, di personale sanitario, di personale amministrativo, di mezzi e di spazi idonei a far fronte a questo periodo epidemiologico.

Al Salvia di Poggioreale mancano più di 200 poliziotti e molti dei rimasti sono assenti per positività al Covid-19 a fronte di oltre 2200 detenuti ristretti su una capienza massima di 1600 posti, in una struttura obsoleta non a norma con le nuove direttive comunitarie.
Stessa sorte per i penitenziari di Carinola,Salerno,Ariano Irpino e Bellizzi , lo stesso Santa Maria Capua Vetere e Secondigliano, dove il NTP nucleo traduzione e piantonamenti provinciale è stato decimato a svantaggio di tutti gli spostamenti a vario titolo dei detenuti sul territorio.

Per l’Osapp sindacato autonomo della Polizia Penitenziaria tra i più rappresentativi sul territorio la tensione è ai massimi livelli mentre la sicurezza e ai minimi livelli storici, l’allerta è alta nei penitenziari della Campania, mancano circa 1000 unità di Polizia Penitenziaria è ciò crea forti disagi a repentaglio della sicurezza di tutti.
Per Castaldo Luigi vice segretario regionale Osapp: vi è un vero e proprio stallo del sistema penitenziario che sta determinando stati di tensione ovunque, specie in quelle carceri sovraffollate, come il Salvia di Poggioreale tra gli istituti penitenziari più grandi d’Europa.
Le falle del sistema penitenziario campano sono state ulteriormente messe in evidenza dal Covid-19 che ha colpito circa il 30% della popolazione detenuta in rapporto ai tamponi effettuati.

Inoltre la campagna vaccinale di molti ristretti non è stata completata e ciò ha accentuato maggiormente il problema Covid-19 e facilitato le positività sintomatiche.
Urge un tempestivo intervento delle istituzioni affinché siano garantiti i livelli minimi di sicurezza nell’interesse collettivo, quindi maggiori DPI, velocizzazione della campagna vaccinale, maggiori risorse con procedura d’urgenza, incremento di personale dei vari ruoli onde evitare ulteriori tensioni e manifestazioni di dissenso da parte della popolazione detenuta, come già avvenute nel 2020. L’allerta è alta viste le molteplici criticità che hanno messo in ginocchio i penitenziari campani.

Per il segretario regionale Osapp Campania Palmieri Vincenzo: “Garantire il mandato istituzionale del Corpo di Polizia Penitenziaria in queste condizioni è pura utopia, auspichiamo interventi tempestivi e risolutivi. L’umanità messa in campo dalla professionalità delle donne e degli uomini di Polizia Penitenziaria che stanno affrontando questa pandemia è tanta e va oltre ogni formazione, si parla di coscienza.”

Per il segretario generale OSAPP Leo Beneduci: “La regione Campania con i suoi 14 istituti di pena ospita circa 6000 detenuti, è una di quelle regioni d’Italia dove vi è maggior sovraffollamento carcerario e ciò deve indurre il Governo a risolutivi e coscienziosi interventi per il benessere di tutti.

Ci auspichiamo interventi strategici per affrontare il problema nel più breve tempo possibile, cercando di superare nei migliori dei modi questo travagliato e complicato periodo storico delle carceri italiane.”


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2022 - 09:29



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento