Flavio Carboni _ foto dal web
Morto Flavio Carboni, uomo dei molti misteri. Aveva 90 anni ed è morto per un infarto. Il suo nome era legato a vicende come il crack del Banco Ambrosiano Veneto
È morto a 90 anni per un infarto Flavio Carboni, uomo al centro di molti misteri che hanno caratterizzato la vita dell’Italia. Il suo nome era legato a vicende come il crack del Banco Ambrosiano Veneto, la morte di Roberto Calvi e la loggia massonica P2. Flavio Carboni, “è stato al centro della cronaca per 50 anni” ma con “una sola condanna definitiva per la vicenda legata alla bancarotta del Banco Ambrosiano”.
Così l’avvocato Renato Borzone. “E’ stato perseguitato da accuse dietrologiche e surreali – aggiunge -, come nel caso del processo per la morte di Roberto Calvi, nei confronti delle quali ha dimostrato la sua innocenza. Non era San Francesco ma tuttavia è stato sempre stato considerato un personaggio misterioso che in realtà non era”.
Aveva compiuto 90 anni dieci giorni fa. Flavio Carboni, nato a Torralba (comune del Sassarese) nel 1932 e deceduto nella notte a Roma, era sulla breccia da almeno 50 anni, quando il suo attivismo e la sua curiosità lo portarono ad affacciarsi nel mondo dell’alta finanza. Gli sono state attribuite amicizie o frequentazioni pericolose come con l’ex 007 Francesco Pazienza o con l’allora capo della loggia massonica P2 Licio Gelli. Ha avuto rapporti d’affari con l’imprenditore Silvio Berlusconi, non ancora sceso in politica.
Carboni è stato protagonista delle vicende giudiziarie più clamorose degli ultimi 40 anni, casi spesso irrisolti: a partire dal 1982 è stato più vùolte arrestato e processato, costretto a difendersi dalle accuse più disparate: dall’attentato al vicepresidente del Banco Ambrosiano Roberto Rosone all’omicidio del banchiere Roberto Calvi fino all’accusa di corruzione nell’ambito di una inchiesta sugli appalti per l’energia eolica in Sardegna, ‘costola’ del procedimento principale sulla cosiddetta P3. E poi negli anni tante altre accuse di falso, truffa e bancarotta.
L’unica condanna definitiva (8 anni e mezzo) è legata al crac del Banco Ambrosiano. Nel 2010, Carboni venne sentito come testimone anche sul rapimento di Emanuela Orlandi la quindicenne figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia.
Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Napoli, Maria Rosaria… Leggi tutto
Caserta– Nonostante fosse già sottoposto a un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare, con divieto… Leggi tutto
Il Gran Galà del Calcio ADICOSP celebra l’eccellenza nel mondo della dirigenza sportiva e, per… Leggi tutto
Lo scandalo delle scommesse sportive illegali che ha già travolto la Serie A si allarga,… Leggi tutto
Sotto un aspetto particolare i mercati finanziari sono lo specchio dei comparti industriali, i quali… Leggi tutto
Venerdì 18 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, presso la Sala della Loggia del Castel Nuovo/Maschio… Leggi tutto