Cronaca Flegrea

Monte di Procida, i carabinieri restituiscono maiolica dell’Ottocento trafugata 22 anni fa

Condivid

Monte di Procida, i carabinieri restituiscono maiolica dell’Ottocento trafugata 22 anni fa. Di dimensioni 40×40 cm, risale alla prima metà del XIX secolo

Il 30 gennaio 2022 alle ore 11:30, a Monte di Procida, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, in occasione della celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Pozzuoli e Ischia, Mons. Gennaro Pascarella e alla presenza del Sindaco di Monte di Procida, Dr. Giuseppe Pugliese, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, Ten. Massimiliano Croce, restituirà al Parroco, Don Giovanni Illiano, un’importante maiolica dell’Ottocento, raffigurante “L’Assunzione della Madonna”.

La maiolica, di dimensioni di 40×40 cm e risalente alla prima metà del XIX secolo, in passato era collocata sulla facciata esterna dell’ingresso principale della Chiesa, per poi essere asportata da ignoti malfattori nella notte del 4 novembre 2000.

Il recupero del bene è avvenuto nell’ambito di un’attività investigativa svolta dal Nucleo TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica partenopea, nei confronti di un collezionista napoletano di maioliche, individuando nelle sue disponibilità un ulteriore pannello maiolicato, asportato presso un secondo ente religioso, insieme a numerosi reperti archeologici e beni archivistici illecitamente detenuti.

Di fondamentale supporto alle investigazioni si sono rivelati gli elementi descrittivi e fotografici presenti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, gestita dal Comando TPC, che può contare sul database più grande al mondo, contenendo oltre 1.200.000 oggetti asportati e quasi 56.000 furti denunciati.

La consegna dell’opera avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli Enti Ecclesiastici, sviluppata anche attraverso la divulgazione della pubblicazione delle “Linee guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici”, realizzata nel 2014 nell’ambito della collaborazione tra il Ministero della Cultura, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze devozionali alla protezione dei beni ecclesiastici, spesso colpiti da azioni criminose.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2022 - 09:01

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Palinuro e Dialoghi Mediterranei protagonisti a Casa Sanremo

L’estate del Comune di Centola si è conclusa con una partecipazione di rilievo al Festival… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:37

Massimo Ranieri: annullate le date al Diana per motivi di salute

Il Teatro Diana di Napoli ha comunicato l'annullamento di tutte le date dello spettacolo di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:14

Jessica Maresca presenta il suo libro Note di risveglio a Castellammare di Stabia

Sabato 22 febbraio alle 17.45, si terrà presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:00

Caos biglietti sulla tratta Napoli-Capri: passeggeri a terra, scoppia la polemica

CAPRI – Disagi e proteste sulla tratta Napoli-Capri, dove martedì scorso decine di passeggeri, tra… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 17:33

Como Napoli, massima allerta sicurezza: rinforzati i controlli per la sfida di domenica

COMO – In vista della sfida tra Como e Napoli, in programma domenica prossima, la… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 17:26

Ultras Milan, il club si costituisce parte civile: “Violenza che danneggia società e tifosi”

MILANO – Il Milan scende in campo contro la violenza negli stadi: il club rossonero… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 17:19