#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:18
10.4 C
Napoli
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...

Monte di Procida, i carabinieri restituiscono maiolica dell’Ottocento trafugata 22 anni fa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Monte di Procida, i carabinieri restituiscono maiolica dell’Ottocento trafugata 22 anni fa. Di dimensioni 40×40 cm, risale alla prima metà del XIX secolo

Il 30 gennaio 2022 alle ore 11:30, a Monte di Procida, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, in occasione della celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Pozzuoli e Ischia, Mons. Gennaro Pascarella e alla presenza del Sindaco di Monte di Procida, Dr. Giuseppe Pugliese, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, Ten. Massimiliano Croce, restituirà al Parroco, Don Giovanni Illiano, un’importante maiolica dell’Ottocento, raffigurante “L’Assunzione della Madonna”.

La maiolica, di dimensioni di 40×40 cm e risalente alla prima metà del XIX secolo, in passato era collocata sulla facciata esterna dell’ingresso principale della Chiesa, per poi essere asportata da ignoti malfattori nella notte del 4 novembre 2000.

Il recupero del bene è avvenuto nell’ambito di un’attività investigativa svolta dal Nucleo TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica partenopea, nei confronti di un collezionista napoletano di maioliche, individuando nelle sue disponibilità un ulteriore pannello maiolicato, asportato presso un secondo ente religioso, insieme a numerosi reperti archeologici e beni archivistici illecitamente detenuti.

Di fondamentale supporto alle investigazioni si sono rivelati gli elementi descrittivi e fotografici presenti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, gestita dal Comando TPC, che può contare sul database più grande al mondo, contenendo oltre 1.200.000 oggetti asportati e quasi 56.000 furti denunciati.

La consegna dell’opera avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli Enti Ecclesiastici, sviluppata anche attraverso la divulgazione della pubblicazione delle “Linee guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici”, realizzata nel 2014 nell’ambito della collaborazione tra il Ministero della Cultura, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze devozionali alla protezione dei beni ecclesiastici, spesso colpiti da azioni criminose.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2022 - 09:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento