#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Febbraio 2025 - 16:33
15.4 C
Napoli

Pnrr: investimenti del Mims al Sud per circa 34 miliardi, pari al 56% delle risorse complessive

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pnrr: investimenti del Mims al Sud per circa 34 miliardi, pari al 56% delle risorse complessive. Previsti interventi senza precedenti per ridurre le disuguaglianze territoriali in termini di dotazioni infrastrutturali, migliorare le interconnessioni e i servizi di mobilitร , potenziare i porti e i retroporti, migliorare la qualitร  dellโ€™abitare e gli edifici pubblici, ridurre le perdite idriche, cosรฌ da favorire la competitivitร  delle imprese, migliorare la qualitร  della vita e accelerare la transizione ecologica

PUBBLICITA

Ammontano a 33,8 miliardi di euro gli investimenti destinati alle regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc) assegnati al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilitร  Sostenibili (Mims). Si tratta del 56% delle risorse allocabili territorialmente, una quota ben superiore al 40% da destinare al Sud prevista nel Pnrr. Se poi si considerano le sole risorse aggiuntive rispetto a quelle previste a legislazione vigente, la quota per il Sud degli investimenti di competenza del Mims sale al 63%, segno della chiara volontร  del Ministero di accelerare il recupero del divario territoriale in termini di infrastrutture e mobilitร  che ancora penalizza le aree meridionali.

โ€œI forti investimenti in infrastrutture e mobilitร  previsti per il Mezzogiorno hanno lโ€™obiettivo di ridurre le disuguaglianze tra le aree del Paese, sviluppare le interconnessioni ferroviarie, potenziare i sistemi portuali, ridurre lโ€™inquinamento e migliorare la qualitร  della vita delle personeโ€, commenta il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilitร  Sostenibili, Enrico Giovannini.

โ€œSi tratta di interventi senza precedenti, basti pensare ai progetti per lโ€™Alta Velocitร  ferroviaria Napoli-Bari, Salerno-Reggio Calabria e Palermo-Catania, che confermano la volontร  del Governo di rispondere alle esigenze di aree finora penalizzate da una mancanza di investimenti protratta per anni e per favorirne lo sviluppo sociale e la competitivitร  economica, oltre che a ridurre le disuguaglianze e accelerare la transizione ecologicaโ€.

Per il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna: “La collaborazione con il Ministro Giovannini ha dato finora risultati importanti per il Mezzogiorno, come dimostrano i 34 miliardi su 61 che il Mims ha destinato al Sud nel Pnrr. Le infrastrutture per la mobilitร  sono la chiave della riduzione dei divari Nord-Sud, e la progettazione legata al Pnrr puรฒ darci entro 5 anni opere attese da un ventennio. Nella mia visione โ€“ aggiunge il Ministro – il coronamento di questo impegno รจ la decisione su un progetto di piรน lunga scadenza, il Ponte sullo Stretto: lo studio di fattibilitร  ci dirร  finalmente qual รจ la soluzione migliore per trasformarlo da sogno in realtร โ€.

In particolare, รจ destinato alle regioni del Mezzogiorno il 48% delle risorse del Pnrr di competenza del Mims e il 75% delle risorse del Pnc. Per alcuni investimenti le allocazioni territoriali sono giร  individuate allโ€™interno dei due piani, come quelle relative allโ€™alta velocitร  ferroviaria per passeggeri e merci per le linee Salerno-Reggio Calabria (1,8 miliardi dal Pnrr per i lotti che saranno completati entro il 2026 e 9,4 miliardi da Pnc per il resto della tratta), Napoli-Bari e Palermo-Catania. Allo stesso modo sono giร  allocati dal Pnrr i fondi destinati al potenziamento e velocizzazione delle tratte ferroviarie che consentono le connessioni โ€œdiagonaliโ€, come la Roma-Pescara e la Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia.

Per gli investimenti di competenza diretta o indiretta del Mims, la ripartizione e allocazione delle risorse su base regionale riguarda oltre 25 miliardi di euro. Di essi 13 miliardi (oltre il 50%) sono stati attribuiti alle regioni del Mezzogiorno. Unโ€™attenzione particolare รจ stata rivolta alle misure per migliorare la mobilitร  e gli spostamenti locali, che interessano soprattutto lavoratori e studenti, e per ridurre lโ€™inquinamento nei centri urbani. Vanno in questa direzione gli investimenti per 983 milioni di euro dedicati al Mezzogiorno per il rinnovo degli autobus extraurbani e urbani, cosรฌ da migliorare la qualitร  dellโ€™aria e ridurre le emissioni inquinanti, con particolare riguardo ai grandi Comuni e a quelli che presentano tassi di inquinamento piรน elevati.

Al Mezzogiorno va oltre il 50% delle risorse previste per lo sviluppo della mobilitร  ciclistica (urbana e turistica), il 74% delle risorse dedicate al potenziamento delle ferrovie regionali (oltre 2 miliardi su un totale di 2,7 miliardi). I territori del Sud beneficeranno anche del 100% delle risorse previste per i treni โ€˜Intercity verdiโ€™, pari a 200 milioni di euro. Una quota impostante di risorse รจ anche attribuita ai porti del Mezzogiorno, oltre 1,5 miliardi pari al 44% del totale nazionale di 3,4 miliardi e 80 milioni sono destinati al rinnovo e potenziamento delle navi che operano sullo Stretto di Messina.

La totalitร  delle risorse del Pnrr destinata a interventi per favorire la competitivitร  e lo sviluppo delle Zone economiche speciali (Zes), pari a 630 milioni di euro, รจ stata allocata nelle aree del Sud. Per migliorare le infrastrutture idriche sono state ripartite nelle regioni del Mezzogiorno risorse pari a 1 miliardo su complessivi 2 miliardi, mentre per la riqualificazione dellโ€™edilizia residenziale pubblica e il progetto โ€˜Pinquaโ€™ sulla qualitร  dellโ€™abitare le risorse del Pnrr e del Pnc assegnate al Sud ammontano a 2 miliardi su complessivi 4,8 miliardi, il 42%.

Per alcuni investimenti in via di definizione non รจ ancora possibile calcolare lโ€™allocazione regionale ma i provvedimenti attuativi terranno comunque conto del rispetto della quota minima del 40% per le regioni del Sud. รˆ il caso dellโ€™investimento sul progetto di mobilitร  integrata โ€˜Mobility as a serviceโ€™ realizzato in collaborazione con il Ministro per lโ€™Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale e lโ€™investimento per lo sviluppo della filiera industriale degli autobus elettrici. Sono in via di definizione e non ancora regionalizzati gli interventi relativi alla sperimentazione dellโ€™idrogeno nel trasporto ferroviario.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2022 - 18:29


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 10/02/2025 16:33

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Secondigliano, Ultime Notizie

Napoli - E' durata 48 ore la detenzione in carcere di Francesco Mennetta, cugino del ben piรน noto Antonio Mennetta...

Continua a leggere
controlli dei vigili urbani

Pubblicato il: 10/02/2025 16:20

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Napoli - Prosegue l'attivitร  di controllo del territorio da parte della Polizia Locale di Napoli, in attuazione delle direttive del...

Continua a leggere
Il prefetto firma 4 interdittive antimafia

Pubblicato il: 10/02/2025 16:11

Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Napoli - Altre quattro interdittive antimafia sono state firmate dal Prefetto di Napoli nell'ambito del programma di prevenzione e contrasto...

Continua a leggere
camorra, gratteri

Pubblicato il: 10/02/2025 16:04

Categoria: Pomigliano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Pomigliano - "Questa indagine ha dimostrato il contrario di quello che da tempo si sgola a dire, in tutte le...

Continua a leggere
reggia di caserta, inquinamento

Pubblicato il: 10/02/2025 15:57

Categoria: Cronaca Caserta, Ultime Notizie

La Reggia di Caserta e la Federico II hanno avviato una campagna di campionamento di microplastiche nel Museo verde. L'Istituto del...

Continua a leggere

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento