Unesco, candidato l’espresso italiano

Condivid

Unesco, candidato l’espresso italiano. Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli

Il Sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio ha annunciato l’approvazione all’unanimità da parte del MiPAAF della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco di Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli.

Dopo mesi di confronti e discussione a trovare un punto comune tra le due proposte di candidature che erano state presentate, nonostante che a un primo approccio sembravano inconciliabili.

Francesco Emilio Borrelli, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania: “Siamo riusciti a fare sintesi. Il caffè napoletano sarà protagonista del nuovo riconoscimento. Ho partecipato a diversi tavoli ministeriali e abbiamo lavorato tutti per cercare di superare le visioni diverse. Alla fine grazie alla buona volontà di tutti siamo riusciti a fare sintesi ottenendo il pieno riconoscimento della tradizione napoletana. Voglio ringraziare il Governatore De Luca, il capo gabinetto, la dirigenza campana per le politiche culturali, la Dottoressa Elga Sanità e il Professor Marino Niola assieme alle comunità emblematiche locali, guidate dalla storica caffetteria Gambrinus, per aver creduto in questo progetto che oggi porta Napoli, la Campania e l’intero Paese a poter competere a ottenere questo nuovo riconoscimento Unesco. Un progetto a cui abbiamo sempre creduto.”

Borrelli, in veste di Presidente dell’Osservatorio per il patrimonio culturale immateriale della Campania aveva infatti presentato alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura La cultura del caffè espresso napoletano tra rito e socialità, redatto da un gruppo di esperti professori universitari, antropologi e giuristi.

I due dossier di candidatura Rito (Arte) del caffè espresso italiano tradizionale e La Cultura del caffè espresso napoletano tra rito e socialità si sono diventati un’unica proposta, Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli, che il Ministero competente ha candidato a patrimonio Unesco.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2022 - 11:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53