#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Confesercenti Campania: “Obbligatoria la proroga della moratoria e la sospensione del leasing”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Confesercenti Campania richiede a gran voce di prorogare i termini dei leasing e della moratoria per i pagamenti dei mutui presenti e quelli obbligati fatti nel biennio 2020/2021 dagli imprenditori perché dovevano soddisfare quelli che erano i costi di gestione delle loro aziende. Da questo mese di gennaio le banche esigono il pagamento di quanto dovuto, pena l’iscrizione al Crif e, dunque, un inizio di crisi economica per le imprese.

PUBBLICITA

«L’allarme è rosso– attacca Vincenzo Schiavo, vicepresidente nazionale di Confesercenti, con delega al Mezzogiorno, e presidente di Confesercenti Campania – perché quando le aziende stavano chiuse nessuno ha mai sospeso i costi di locazione, le spese per le utenze e da parte dei Governi non si sono cercate le soluzioni per far fronte al pagamento dei fornitori o delle tasse dovute. Bisogna assolutamente fermare quello che è per noi uno tsunami che può travolgere definitivamente le imprese del Mezzogiorno».

In Italia 695mila imprese, dal 17 marzo 2020 ad oggi, hanno ottenuto finanziamenti per un totale di 27 miliardi di euro. Il 65% di tali attività è del Mezzogiorno, che hanno ottenuto in prestito 18 miliardi.
«Circa 450mila imprese del Sud – spiega Schiavo – sono dovute ricorrere a dei finanziamenti per tirare avanti, non certo per comprare la casa al mare o in montagna. Prestiti necessari per poter far fronte agli impegni assunti in tempi di pandemia. Tutte queste imprese adesso sono obbligate a restituire i soldi che non hanno, avendo bilanci in rosso.

Circa 220mila aziende del Mezzogiorno hanno utilizzato anche i 25mila euro del decreto Cura Italia per far sopravvivere le loro imprese, sfamare le proprie famiglie e per pagare le spese minime. Nessuno interviene, ed anzi sappiamo che le banche stanno intimando agli imprenditori di pagare altrimenti li sottopongono al “rientro”, con segnalazione, per debiti, nella Crif e nel Cerved. Parliamo di imprenditori che già si trovano dei fatturati dimezzati dalla crisi rispetto all’anno scorso».

Le attività economiche in generale sono in ginocchio, tranne sporadici casi. «Le eccezioni sono rarissime– afferma Vincenzo Schiavo – e riguardano solo alcune tipologie di esercenti: supermercati, alimentari, farmacie. Ma l’85% delle aziende soffre, avendo ridotto in media del 30-35% il fatturato rispetto al 2019. È necessaria una moratoria. Il Governo deve sbrigarsi per far slittare almeno al 30 giugno la data ultima per il rientro di mutui, finanziamenti e leasing perché ora le imprese non riescono a pagare».

Tra i settori maggiormente travolti c’è il turismo, che non è mai veramente ripartito da inizio pandemia. Ogni giorno ci sono centinaia di voli aerei e viaggi in treno che vengono cancellati. Sono milioni i turisti che mancano all’appello per colpa della pandemia e le imprese come alberghi, B&B, parchi termali e a tema, e conseguentemente una quantità enorme di professionisti, sono in ginocchio.

«Vanno prorogati anche i pagamenti di mutui e leasing per il settore dei trasporti relativo al turismo, sostanzialmente fermo a causa della quarta ondata Covid. Le aziende hanno impegnato nella gestione ordinaria, per sopravvivere, i prestiti e quel poco che hanno fatturato negli ultimi due anni. Il 75% dei mezzi utilizzati nel turismo è acquistato in leasing e le società concessionarie chiedono il pagamento entro gennaio, pena il sequestro dei mezzi. Confesercenti – conclude Vincenzo Schiavo – ritiene che sia obbligatorio che lo Stato sospenda leasing e mutui, prorogando le moratorie per le imprese o migliaia di aziende saranno costrette a fallire».


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2022 - 14:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento