Cucina

Come è fatta e a che cosa serve una planetaria professionale

Condivid

Una planetaria professionale è un dispositivo a cui si ricorre per amalgamare, miscelare e montare gli ingredienti che fanno parte di un impasto. Per conoscere più da vicino questo strumento, ci siamo affidati alla competenza del team di Sigma, realtà specializzata nella produzione e nella fornitura di macchinari professionali per la pasticceria e la panificazione.

Quali sono le caratteristiche peculiari di una planetaria professionale?

Lo specifico delle planetarie professionali consiste nel movimento che esse garantiscono. Anzi, per essere più precisi sarebbe opportuno parlare di movimenti, visto che sono due, diversi ma combinati tra loro, di tipo rotatorio. Infatti l’utensile ruota intorno a un punto in mezzo alla vasca e al tempo stesso gira anche su sé stesso. in questo modo tutte le parti della vasca possono essere raggiunte. Le linee che proponiamo possono essere impiegate per lavorare una grande quantità di preparazioni.

Perché consigliate di rivolgersi a Sigma?

I nostri macchinari sono specializzati e caratterizzati da una notevole robustezza. Il loro punto di forza, dunque, è l’affidabilità. Ma non è tutto, perché si tratta di dispositivi che assicurano una notevole versatilità, e che proprio per questo motivo possono essere impiegati con successo tanto nei laboratori artigianali quanto a livello industriale.

Le planetarie di Sigma come sono?

Produciamo cinque linee principali, e per ciascun macchinario si possono usare tre accessori: la frusta, la pala e la spirale. Quindi, a seconda delle necessità e del tipo di utilizzo, ciascun cliente ha la possibilità di individuare il modello di cui ha bisogno, riuscendo a ottimizzare la propria produzione e a ottenere impasti caratterizzati dai più alti standard di qualità. Aeromix, per esempio, è la linea di planetarie professionali utili per le mescolazioni in ambito gastronomico e in pasticceria. Le fruste vengono impiegate per i prodotti montati, mentre per le emulsioni si adoperano le pale. La caratteristica più interessante di questa planetaria va individuata nel sistema brevettato attraverso il quale essa è in grado di realizzare gli impasti, sia per la pizza che per il pane, di alta qualità. Il merito è dell’uso combinato di un utensile particolare contro-rotante e della spirale, grazie a cui l’impasto è oggetto di una raffinazione doppia e sottoposto a una migliore ossigenazione. Si tratta di una invenzione che serve ad agevolare il formarsi della maglia glutinica, da cui scaturisce un risultato ottimale.

Di quale altro prodotto vorreste parlare ai nostri lettori?

Best Mix è un’altra linea di planetarie professionali per la gastronomia e per la pasticceria. Si tratta di un dispositivo grazie a cui è possibile montare la panna e le uova, realizzare le emulsioni e dare vita a impasti morbidi tipici, appunto, del settore della pasticceria: il marzapane o la pasta di mandorle, per esempio, ma anche le brioche, il pan di spagna, la pasta frolla, e così via. La velocità di rotazione può essere variata per mezzo di una leva con trasmissione a cinghia: ciò permette di usufruire della massima potenza sia ad alta che a bassa velocità. Ci teniamo a evidenziare, poi, la robustezza e la solidità della struttura meccanica, capace di resistere alla resistenza che deriva dagli ingredienti più solidi.

Sappiamo, inoltre, che Sigma propone anche planetarie professionali a variazione elettronica.

Sì, sono quelle della linea Chef, e si tratta di dispositivi ideali per un utilizzo sia in pasticceria che in ambito alberghiero. Ci sono modelli di diverse dimensioni per andare incontro alle esigenze più diverse: il più grande ha una vasca dal volume di 60 litri, mentre il più piccolo si ferma a 7 litri e mezzo. Il variatore di velocità elettronico può scegliere fra ben 6 velocità diverse, e gli utenti si possono servire di un comodo pannello elettromeccanico.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2022 - 10:34

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora 4 vittime nello schianto

Napoli – La storia della Funivia del Faito è segnata da un tragico precedente. Il… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 18:53

Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un disperso

Vico Equense– Una cabina della Funivia del Monte Faito è precipitata questa sera a monte… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 18:36

Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata dal Comune

Era il Giovedì Santo del 1900 quando Theo Brinkmann, giovane artigiano formato alla Reale Accademia… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:56

Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli. Il sindaco: “Non ci intimidiscono”

Una busta anonima, un proiettile al suo interno, e un messaggio chiaro quanto inquietante: è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:49

Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del supercomputer Opta fanno sognare l’Inter

La corsa alla Champions entra nel vivo e il supercomputer ha già scelto i suoi… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:42

Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete con i tesori archeologici del territorio

POMPEI – Una nuova alleanza per valorizzare il patrimonio culturale campano: con l’acquisto di un… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:32