#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Cabinovia tra Pozzuoli e Bacoli, affossato il progetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cabinovia tra Pozzuoli e Bacoli, affossato il progetto. I comitati rilanciano: adesso un piano di mobilità che unisca le periferie dei Campi Flegrei

Dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16/11/2021 si evince che il progetto della cabinovia dei Campi Flegrei è stato stralciato dai progetti finanziabili. La motivazione, come si legge dal Decreto, è “la necessità di un approfondimento istruttorio di carattere ambientale non compatibile con le tempistiche del PNRR e per il raggiungimento dell’obiettivo di 25 km di costruzione di linee al 30.09.2024”.

Soddisfazione da parte del comitato di cittadini ed associazioni che aveva già in passato manifestato aspramente la propria contrarietà a questa idea “folle”.

“È sicuramente una buona notizia per il territorio – si legge da una nota del Comitato NO Cabinovia – ma non possiamo certo essere del tutto soddisfatti. Il comitato, infatti, continuerà ad esistere ed a tenere alta la guardia. La motivazione dei tempi stretti – continua la nota – non è sufficiente. La mobilitazione popolare ha sortito l’effetto, ma ora bisogna continuare e ottenere il definitivo rigetto del progetto. Scriveremo per questo al Ministro”.

Il comitato NO Cabinovia non ha quindi intenzione di lasciare la presa e soprattutto non intende abbandonare il terreno della mobilità anche dopo lo stralcio del progetto. Anzi rilancia chiedendo un piano reale di mobilità alternativa. Investimenti che uniscano le periferie dei Campi Flegrei ai centri abitati di Bacoli e Pozzuoli. Richiesta che arriva e si affianca all’istanza referendaria sulla mobilità cittadina già presentata da un comitato di cittadini e associazioni “POZZUOLI DECIDE ” il 30 settembre 2021 e purtroppo ostacolata dall’amministazione cittadina di Pozzuoli.

Proprio in questi giorni, infatti, tutte le periferie della zona flegrea stanno soffrendo ancor di più il disagio del trasporto.

“Cumana e Circumflegrea sono ridotti alle corse garantite, le linee della CTP ormai sono fantasma, – dichiarano i del comitato – zone come Monterusciello e Toiano sono servite a singhiozzo un paio di volte al giorno, per non parlare di Agnano, Fusaro, Licola Mare: territori completamente isolati, nei quali chi non è motorizzato non può muoversi. Proprio per questo – conclude la nota – chiediamo alle amministrazioni flegree un tavolo condiviso tra i comuni, associazioni e comitati, che discuta di una alternativa, sostenibile e che pensi soprattutto alle aree più marginali delle nostre città”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2022 - 18:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento