#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:34
20.7 C
Napoli
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...

Buonavita (Cisl Campania): “Basta con l’assistenza sanitaria ad intermittenza”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Tra blocco dei ricoveri programmati e delle attività ambulatoriali e la paventata rottura tra Regione e laboratori privati è sempre più allarme sociale. Se poi aggiungiamo anche l’aumento della tassazione Irpef dell’ultima manovra finanziaria regionale è inevitabile che si sta andando verso un malessere generale acuito da due anni di pandemia”.

E’ quanto afferma Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania dopo le recenti decisioni della Regione in materia sanitaria. La gente è ormai stanca e i recenti provvedimenti assunti per contenere la spesa, ma che vanno a discapito dei contribuenti, non fanno altro che alimentare il malcontento di tante famiglie costrette a fare i conti con la quotidianità, soprattutto quelle prive di qualsiasi forma di reddito e che non possono accedere a nessun contributo previsto dalle misure di sostegno. Persone che più di tutte stanno pagando, in termini economico-finanziari, gli effetti devastanti di un’emergenza che sembra non avere più fine.

L’obiettivo del sindacato è quello di intervenire strutturalmente sul modello del servizio sanitario regionale per riportarlo a livelli accettabili dopo anni di tagli indistinti e scelte sbagliate che lo hanno reso del tutto inadeguato a garantire standard qualitativi di assistenza. Crediamo che più di azioni di riorganizzazione e di efficientamento delle strutture ospedaliere a fronte di sacrifici chiesti alle famiglie di lavoratori e pensionati costretti a subire nel contempo un forte aggravio della tassazione locale e l’ ulteriore abbassamento dei livelli di protezione e di qualità’ dell’assistenza, stiamo andando verso il collasso e la paralisi dell’intera macchina sanitaria.

Un’istituzione deve farsi carico del momento che stiamo vivendo per non generare conflitti sociali. Aver fatto dei passi avanti nella risoluzione di alcuni problemi – conclude Buonavita – non solleva dall’esigenza di confrontarsi e dalla responsabilità di rendere conto su tante altre questioni da affrontare, come investire nella medicina territoriale, in una sana integrazione tra pubblico e privato, piani assunzionali, stabilizzazione precari con requisiti previsti dalle norme, rendicontazione e confronto sui costi di beni e servizi per ottimizzare e rendere più funzionale il sistema sanitario campano pronto ad erogare cura ed assistenza e non ad intermittenza dovendo scegliere chi curare”


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2022 - 14:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento