#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:51
10.9 C
Napoli
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...

Sgominata banda di falsari, scattano gli arresti: 10 ordinanze

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Guardia di Finanza ha smantellato con dieci misure cautelari – tre ordinanze in carcere e sette ai domiciliari – emesse dal Gip del tribunale di Napoli un’organizzazione capeggiata da due uomini residenti nel capoluogo partenopeo specializzata nel falsificare banconote e monete in euro.

PUBBLICITA

 

Al termine di una complessa attività investigativa coordinata Scoperta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta di questa Procura, nei confronti di dieci soggetti indagati per il delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.
In base agli elementi finora raccolti nel corso delle indagini, sono emersi indizi secondo i quali gli indagati avrebbero fabbricato ingenti quantitativi di banconote contraffatte, di pregevole fattura e di vario taglio.

Ai vertici del sodalizio, figurerebbero due soggetti napoletani. Sulla base del quadro accusatorio delineatosi nel corso delle investigazioni, allo stato in fase di indagini preliminari e fatte salve le successive valutazioni di merito, sono state individuate le specifiche mansioni dei componenti dell’organizzazione nella gestione del funzionamento dei macchinari utilizzati per la stampa, nella cura della veste grafica e cromatica dei biglietti, nel taglio delle banconote e nella custodia di quelle già prodotte, nell’intermediazione per la loro successiva cessione, nelle modalità di consegna e nell’effettiva alienazione dei soldi falsi direttamente sul territorio.

Le indagini durate circa due anni avevano condotto, nell’ottobre 2020, al sequestro di una stamperia ubicata all’interno di un appartamento situato in un complesso condominiale della zona Est di Napoli, la cui individuazione era risultata particolarmente complessa.

Il contratto di locazione dell’appartamento era intatti intestato a un soggetto “prestanome”, la cui presenza non era mai stata notata dagli investigatori nel corso delle attività di osservazione. L’energia elettrica necessaria per il funzionamento dei numerosi macchinari professionali utilizzati per la stampa delle banconote era prelevata attraverso un allaccio abusivo alla corrente condominiale.

In tale occasione, erano state rinvenute e sequestrate oltre 68.000 banconote contraffatte per un valore nominale complessivo di oltre 1 milione di euro e arrestate, in flagranza di reato, quattro persone – i cui nuclei familiari sono risultati anche essere percettori di reddito di cittadinanza – sorprese a stampare e confezionare le banconote della nuova serie “Europa”, pronte per essere illecitamente immesse nel circuito legale.

Tra le banconote sequestrate, sono risultate presenti anche numerosi biglietti da 5 euro, taglio inusuale ma molto insidioso per i cittadini proprio in ragione dell’importo poco rilevante che difficilmente induce sospetti nei soggetti che ne entrano in possesso.
L’operazione odierna giunge al termine di una serie di attività di contrasto che, nel tempo, la Guardia di Finanza ha condotto in Campania nello specifico settore della falsificazione monetaria, in sinergia e sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord e che ha dato luogo nell’ultimo quinquennio, al sequestro di quattro stamperie e di oltre 52 milioni di euro contraffatti e all’arresto, in flagranza di reato, di tredici soggetti.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2022 - 13:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento