#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:15
18.1 C
Napoli
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...

Arpac, in Campania è balneabile il 97% del mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 97% delle acque campane lungo i 480 chilometri della costa è balneabile. È questo il risultato dei 2.500 prelievi che l’Agenzia ambientale regionale ha effettuato nel 2021 nel monitoraggio svolto tra i mesi di aprile e settembre.

Dall’analisi sono rimasti esclusi circa 60 chilometri di costa, quelli inerenti zone che per diversi motivi, dalla presenza dei porti o di aree protette o ancora da strutture militari, non posso essere adibite alla balneazione.

I risultati del monitoraggio, resi noti in un articolo curato dai tecnici Arpac Lucio De Maio (dirigente UO Mare) ed Emma Lionetti e pubblicato sul sito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, evidenzia come nell’arco di un anno sia emersa una “lieve flessione delle acque classificate come “eccellenti” (dal 90% all’88% della costa monitorata), a fronte di un lieve aumento delle percentuali di acque “buone” (dal 4 al 5%) e “sufficienti” (dal 3 al 4%).

Stabile la porzione di costa considerata di qualità “scarsa” e dunque non balneabile (3%)”. I risultati contribuiranno a disegnare il quadro della balneabilità della stagione balneare 2022 e, naturalmente, potranno subire modifiche nel corso dell’anno in base ai risultati dei nuovi prelievi già in programma.

“La quantità di dati a disposizione di cittadini e operatori, che ben illustrano la qualità del mare campano”, commenta il direttore generale Arpac Stefano Sorvino, “è il frutto del lavoro dei tecnici dei dipartimenti delle tre province costiere, nonché della UO Mare, una struttura peculiare dell’Arpa CAMPANIA che coordina le attività a livello regionale assicurando l’omogeneità dell’azione svolta dai tre dipartimenti provinciali coinvolti e ogni adempimento normativo a supporto delle competenze della Regione, oltre a gestire la flotta dei mezzi nautici che effettuano le attività di ispezione e prelievi in mare.

Grazie anche a questo lavoro, i pregi della risorsa mare in CAMPANIA sono conosciuti e apprezzabili attraverso un sistema di controlli pienamente in linea con la normativa di settore, che delinea un quadro ampiamente positivo e ormai sostanzialmente stabile da cinque anni. Allo stesso tempo, sono sotto osservazione le residue criticità, sia quelle strutturali che quelle episodiche, criticità che per fortuna riguardano una parte minoritaria del litorale regionale”.

Il lieve calo delle acque “eccellenti” si deve probabilmente, spiega De Maio, a “eventi piovosi, di breve durata ma intensi, verificatisi nell’arco dell’estate 2021, eventi che hanno messo localmente in crisi la rete delle acque pluviali in cui spesso sono convogliate anche le acque fognarie, nei sistemi cosiddetti “misti”.

In caso di intense piogge, i tubi di “troppo pieno” possono così scaricare direttamente in mare le acque fognarie, bypassando i sistemi di depurazione, con conseguenti fenomeni di contaminazione temporanea di alcune porzioni di mare. Tuttavia i controlli non hanno mancato di evidenziare questi fenomeni e consentito di adottare divieti temporanei di balneazione”. Sul sito dell’Agenzia è possibile, attraverso una mappa interattiva, seguire punto per punto tutti i prelievi e i relativi risultati dei prelievi.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2022 - 14:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento