#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 06:58
10.4 C
Napoli
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...

Anemometro: uno strumento efficace per la misurazione della qualità dell’aria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nato come strumento per la misurazione della forza del vento, nel corso degli anni l’anemometro è stato oggetto di un continuo sviluppo che ha portato alla creazione di diverse versioni, utilizzate oggi in vari ambiti professionali e non. Tutto nacque con l’invenzione della tavoletta mobile di Leon Battista Alberti nel 1450: da allora tanti grandi personaggi (tra cui anche Leonardo da Vinci) si sono impegnati nella progettazione di strumenti pensati per rilevare la velocità del vento.

Il 1926 viene considerato come l’anno della svolta: John Patterson presenta il suo anemometro a tre coppette, una delle tipologie più utilizzate ancora oggi. I moderni strumenti permettono di misurare con precisione la velocità dei gas sia in un flusso non controllato che in flusso controllato. L’esempio tipico per il primo caso è rappresentato dal vento atmosferico, mentre per il secondo caso si può fare riferimento ai flussi d’aria all’interno dei condotti.

Che caratteristiche deve avere l’anemometro?

 

Nella sezione del suo sito dedicata agli strumenti di misura ambientali, Rs Components online presenta un’ampia selezione di anemometri. Questa importante ditta, leader internazionale nel campo della fornitura di industrie ed aziende, propone soluzioni di qualità adatte a tutti gli scopi ed a tutte le tasche: per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze è necessario considerare un insieme di fattori.

Di sicuro il prezzo ha il suo peso, ma bisogna considerare soprattutto quelle che sono le caratteristiche dello strumento: valori massimi supportati, precisione, tipo di sonde, tipo di alimentazione, dimensioni, parametri di misura e così via. Grazie ai filtri di ricerca è possibile selezionare solo i prodotti che presentano le proprietà desiderate e per avere maggiori informazioni sui singoli articoli basta consultare la loro scheda tecnica.

Tipologie e classificazioni

 

Come detto, oggi esistono diverse tipologie di anemometro; le più diffuse sono:

  • Anemometri a coppette, perfetta per le misurazioni in ambienti aperti, è la variante più comune nelle stazioni meteorologiche, molto utilizzata anche in ambito nautico ed in ambito sportivo;
  • Anemometri a ventolina, probabilmente la versione che meglio si adatta alle più disparate applicazioni;
  • Anemometri termici o a filo caldo, strumenti molto delicati e complessi, ma adattabili a vari usi e molto precisi anche nelle analisi dei cambi di velocità più repentini.

Un’ulteriore classificazione permette di separare gli anemometri che misurano la velocità del vento da quelli che riescono a rilevare la pressione del vento. I dispositivi possono essere suddivisi anche in base alle loro dimensioni: i moderni modelli digitali sono molto compatti, precisi, trasportabili ovunque e pratici da usare praticamente in qualsiasi situazione. Alcuni di loro sono anche in grado di registrare i dati nel corso del tempo permettendo così di fare un’analisi più completa.

Le possibili applicazioni dello strumento

 

Quando si pensa all’anemometro, il primo utilizzo che può venire in mente è quello relativo in campo meteorologico. In realtà le applicazioni possono essere davvero tante. Può essere utilizzato in agricoltura, ad esempio per verificare se sono presenti le condizioni ideali per la lavorazione dei campi o per bruciare le sterpaglie. L’anemometro è uno strumento fondamentale nel campo dell’aviazione in generale.

La misurazione del flusso d’aria è importante anche in campo industriale; lo è pure nell’ingegneria civile, dove viene utilizzata per fare delle valutazioni sulla sicurezza delle costruzioni e delle condizioni di lavoro. Ovviamente la misurazione del vento è decisiva per quanto riguarda le attività all’aperto (sport e hobby compresi). In ambito professionale, l’anemometro è uno degli strumenti principali per chi lavora nel modo della climatizzazione e del condizionamento, visto che permette di misurare il flusso dell’aria e controllare lo stato e la qualità dei filtri.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2022 - 10:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento