3C

A #3C Claudia Scarpitti racconta l’Ecomuseo diffuso urbano di Scampia

Condivid

Un Ecomuseo diffuso che racconti Scampia e i suoi abitanti e faccia del quartiere di Napoli il luogo dell’espressione artistica, della multiculturalità e della valorizzazione degli spazi urbani. Nasce qui tra le ‘vele’, tra i palazzi e gli spazi delle associazioni del territorio il primo progetto selezionato nell’ambito del bando ‘I quartieri dell’innovazione’ promosso dal Comune di Napoli e cofinanziato dall’Unione Europea nel Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.

E’ un progetto dietro al quale c’è il lavoro e il sogno dell’Associazione di promozione sociale ‘Chi Rom e … chi no’ che promuove e sostiene l’integrazione tra le diverse culture coesistenti, lo sviluppo sociale e l’0ccupazione. A #3C spiega l’idea e le fasi progettuali dei prossimi mesi, Claudia Scarpitti, architetto e project manager dell’Ecomuseo diffuso.

La valorizzazione urbana e multiculturale culturale di Scampia coinvolgerà la struttura sociale: scuole, gruppi informali, associazioni che dialogheranno e costruiranno il piano di rinascita e rivalutazione del territorio con esperti dell’Università Federico II di Napoli e Francoforte, artisti, enti e istituzioni, proseguendo il percorso intrapreso, da oltre un decennio, con creatività e intraprendenza, dai volontari e dagli abitanti del territorio.

L’Ecomuseo sarà l’occasione per riproporre l’idea di aggregazione che ispira non solo l’Associazione ‘Chi Rom e chi no’ ma la parte attiva e propositiva del quartiere noto, oltre i confini di Napoli, quasi esclusivamente per la sua cattiva fama. Il progetto porta con sé l’idea innovativa – già sperimentata in questi anni con l’associazionismo – di porsi come aggregatore strutturato di esperienze e competenze che esistono dentro e fuori lo spazio urbano di Scampia. E’ un’idea quasi rivoluzionaria che creerà un valore culturale, artistico e a lungo termine per valorizzare e rendere fruibile – in modalità ‘spicc speech’ – la storia del quartiere e favorirà occasioni di sviluppo e occupazione attraverso azioni diffuse, spettacoli, incontri, workshop, residenze e tour.

Il quartiere a nord della città si candida a diventare, al pari del centro storico di Napoli, un luogo visitabile e da scoprire dove napoletani, turisti, giovani studenti e gli stessi abitanti potranno vedere e toccare con mano la progettualità artistica, multiculturale e multimediale che già esiste in questo luogo. La diversità, intesa solo come forma di ricchezza aggiunta, vivrà nel contenitore progettuale che si chiama orgogliosamente Ecomuseo diffuso urbano di Scampia.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2022 - 07:48

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26

Castellammare, festa abusiva per Luciano Verdoliva: denunciato per violazioni sul lavoro

Festa abusiva dopo l'assoluzione: maxi multa e denuncia per il ristoratore Castellammare di Stabia –… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:15

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38