#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

A #3C Claudia Scarpitti racconta l’Ecomuseo diffuso urbano di Scampia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

Un Ecomuseo diffuso che racconti Scampia e i suoi abitanti e faccia del quartiere di Napoli il luogo dell’espressione artistica, della multiculturalità e della valorizzazione degli spazi urbani. Nasce qui tra le ‘vele’, tra i palazzi e gli spazi delle associazioni del territorio il primo progetto selezionato nell’ambito del bando ‘I quartieri dell’innovazione’ promosso dal Comune di Napoli e cofinanziato dall’Unione Europea nel Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.

E’ un progetto dietro al quale c’è il lavoro e il sogno dell’Associazione di promozione sociale ‘Chi Rom e … chi no’ che promuove e sostiene l’integrazione tra le diverse culture coesistenti, lo sviluppo sociale e l’0ccupazione. A #3C spiega l’idea e le fasi progettuali dei prossimi mesi, Claudia Scarpitti, architetto e project manager dell’Ecomuseo diffuso.

La valorizzazione urbana e multiculturale culturale di Scampia coinvolgerà la struttura sociale: scuole, gruppi informali, associazioni che dialogheranno e costruiranno il piano di rinascita e rivalutazione del territorio con esperti dell’Università Federico II di Napoli e Francoforte, artisti, enti e istituzioni, proseguendo il percorso intrapreso, da oltre un decennio, con creatività e intraprendenza, dai volontari e dagli abitanti del territorio.

L’Ecomuseo sarà l’occasione per riproporre l’idea di aggregazione che ispira non solo l’Associazione ‘Chi Rom e chi no’ ma la parte attiva e propositiva del quartiere noto, oltre i confini di Napoli, quasi esclusivamente per la sua cattiva fama. Il progetto porta con sé l’idea innovativa – già sperimentata in questi anni con l’associazionismo – di porsi come aggregatore strutturato di esperienze e competenze che esistono dentro e fuori lo spazio urbano di Scampia. E’ un’idea quasi rivoluzionaria che creerà un valore culturale, artistico e a lungo termine per valorizzare e rendere fruibile – in modalità ‘spicc speech’ – la storia del quartiere e favorirà occasioni di sviluppo e occupazione attraverso azioni diffuse, spettacoli, incontri, workshop, residenze e tour.

Il quartiere a nord della città si candida a diventare, al pari del centro storico di Napoli, un luogo visitabile e da scoprire dove napoletani, turisti, giovani studenti e gli stessi abitanti potranno vedere e toccare con mano la progettualità artistica, multiculturale e multimediale che già esiste in questo luogo. La diversità, intesa solo come forma di ricchezza aggiunta, vivrà nel contenitore progettuale che si chiama orgogliosamente Ecomuseo diffuso urbano di Scampia.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2022 - 07:48

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento