Dalla Rete

Un nuovo studio dice che se i gatti fossero persone sarebbero psicopatici

Condivid

I gatti da sempre sono considerati quasi  come delle vere e proprie “persone” di compagnia, soprattutto se convivono con essi. E negli anni sono stati fatti tantissimi studi su questi piccoli e simpatici amici delll’uomo.

E  proprio di uno degli ultimi studi  per analizzare il comportamenti dei gatti  condotto dall’Università di Liverpool  ha dato dei risultati per niente scontati,  se i gatti fossero davvero delle persone, avrebbero molto probabilmente delle tendenze psicopatiche.

Lo studio è stato condotto intervistando diversi proprietari di felini , valutando poi il livello di psicopatia dei loro gatti, seguendo gli standard psicologici umani.

Sono stati complessivamente 549 partecipanti, che hanno risposto a 46 domande circa il comportamento dei loro gatti ; domande del tipo se l’animale “tortura” la sua preda piuttosto che ucciderla subito, se bisticcia con gli animali dei vicini, se è insensibile alle punizioni e ai rimproveri del suo proprietario, se miagola e fa vocalizzi senza una ragione apparente.

Le risposte sono state documentate su una scala a cinque livelli che vanno dal “Non descrive il mio gatto” a “Descrive molto bene il mio gatto”.

Successivamente tutte le risposte hanno dato vita ad uno strumento per valutare proprio la psicopatia del proprio felino, il Cat Triarchic Plus,,  basato sul modello triarchico della psicopatia utilizzato per gli esseri umani basato su tre fattori fondamentali:
– audacia (bassi livelli di paura, immunità allo stress),
– disinibizione (riduzione delle restrizioni comportamentali, regolazione alterata degli affetti e degli impulsi)
– meschinità (carenza di empatia, aggressività, insensibilità).

A questi tre fattori, sono stati aggiunti il fattore dell’aggressività verso altri animali e quello dell’aggressività verso l’essere umano.

Infine sulla base delle risposte raccolte dai test , il risultato è che tutti i gatti hanno almeno un elemento di psicopatia nella loro natura e la ragione di questo potrebbe essere evolutiva.

Molto probabilmente queste caratteristiche erano essennziali alla sopravvivenza per i loro antenati, ad esempio utili per l’ottenimento di risorse quali cibo, territorio e opportunità di accoppiamento.

Ciò nonostante  i gatti sono animali molto empatici anche se a modo loro: tutti quelli che vivono con un gatto in casa vi potranno dire che sono capaci di mostra affetto,amore e cura ma esprimendosi in modi differenti e con intesità diverse.

Fonte


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2021 - 21:28

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03