#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:05
14.3 C
Napoli
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...

Svolta Green della UE : Divieto di vendere o affittare edifici che non rispettano standard di efficienza energetica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ciò che emerge da una prima bozza è chiaro che la volontà di Bruxelles è quella di rispettare la road map che porti l’Unione ad avere edifici ad “emissioni zero” entro il 2050.

PUBBLICITA

Inizia quindi il lungo percorso per una rivoluzione green che l’Unione europea ha intenzione di mettere in atto anche per il settore immobiliare.
Infatti la Commissione guidata dalla presidente Ursula von der Leyen ha già fissato al 2035 lo stop alla vendita di auto a diesel o benzina.

Ora tocca al mercato immobiliare con la svolta di impedire la vendita o l’affitto di edifici che non abbiano uno standard minimo di efficienza energetica.
Ancora non sono ancora chiari i particolari di una proposta che dovrebbe essere presentata il 14 dicembre come ha scritto Il Messaggero.
Emerge però da una prima bozza la volontà di Bruxelles di rispettare la road map che porti l’Unione ad avere edifici ad “emissioni zero” entro il 2050.

Per attuare questa rivoluzione verrà chiesto ai singoli Stati di definire gli standard minimi di prestazione energetica per gli immobili che avranno applicazione dal 2027 e che dovranno essere rispettati entro il 2035.

Inoltre  l’Ue ha intenzione di chiedere ai proprietari degli immobili che entro il 2027 dovrà essere garantita la classe energetica E, passando poi alla D nel 2030 e, infine, alla C dal 1 gennaio 2033.

Deadline per le quali si potrà però ottenere una deroga, per quanto riguarda il diritto di affitto o di vendita, che consiste nell’impegno di adeguarsi agli standard richiesti entro tre anni dalla stipula dell’atto di vendita o del contratto di affitto.

Secondo fonti di Confedilizia sentite dal Messaggero, si rischia di avere gravi ripercussioni sul mercato immobiliare e anche dal punto di vista sociale.L’obbligo di riqualificazione dunque andrebbe a pesare ulteriormente sulle spalle dei cittadini per adeguarsi alla la svolta green sugli edifici ; mentre tutti gli immobili che non si adegueranno usciranno di fatto dal mercato, facendo lievitare i costi di acquisto e affitto per chi cerca casa, e saranno fortemente svalutati.

Un provvedimento che, però, rischia di sconvolgere il mercato immobiliare dell’intero continente Italia compresa poichè un’ampia fetta degli immobili sul mercato appartiene alla classe energetica G, la più bassa.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2021 - 18:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento