Reflui oleari spruzzati su un terreno con un cannoncino per l’irrigazione. Avveniva a Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta.
L’azione illecita è stata scoperta dai carabinieri forestali di Roccamonfina e di Sessa Aurunca, insieme ai tecnici Arpac. Gli investigatori hanno sequestrato la struttura per lo smaltimento e lo stesso appezzamento, segnato da tempo da una situazione che potrebbe aver riguardato anche le acque di un piccolo ruscello che confluisce direttamente nel vicino fiume Garigliano.
In particolare, lo spandimento dei reflui oleari (acque di vegetazione), prodotti nel processo di molitura delle olive, è risultato avvenire per mezzo di un cannoncino per irrigazione collegato attraverso una tubazione metallica, della lunghezza di circa 270 metri, alla vasca interrata di raccolta dei reflui che è vicina al frantoio, e movimentati grazie ad una pompa sommersa azionata dal motore di un trattore.
Sul terreno – si aggiunge – la vegetazione erbacea si è presentata coperta da una patina di colore nero e bruciata. La fatispecie contestata è quella di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi. Il legale rappresentante della società che gestisce il frantoio è stato denunciato in stato di libertà.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto