#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:21
14.1 C
Napoli
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...

‘Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro’: Vico Equense apre le porte al genio del Surrealismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro”: Vico Equense apre le porte al genio del Surrealismo. Dal 18 dicembre al Museo Mineralogico Campano

PUBBLICITA

Dal 18 dicembre al Museo Mineralogico Campano una mostra dedicata al Maestro catalano: sculture, grafiche ma soprattutto le opere originali in oro e diamanti.

Il Sindaco Aiello: “Evento che farà da volano per la promozione delle eccellenze di Vico Equense”.

Il Natale a Vico Equense sarà nel segno della Grande Arte. Il 18 dicembre, nel Museo Mineralogico Campano, sarà inaugurata la mostra “Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro”.

L’esposizione è curata da The DalÍ Universe con il patrocinio del Comune di Vico Equense e la collaborazione della locale Pro Loco. La kermesse dal 19 dicembre 2021 al 30 aprile 2022 offrirà a visitatori e turisti una panoramica delle opere del Maestro catalano secondo un percorso “unconventional” rispetto alle tradizionali mostre e ai musei curati dalla The DalÍ Universe di Beniamino Levi in tutta Europa: da Matera a Siena, Praga, Copenaghen, Bruges e Parigi.

Con “Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro” si realizza un connubio fra proposta artistica e glamour che si mostrerà, oltre che nelle tradizionali espressioni scultoree, oggetti e grafiche nate dalle mani di DalÍ, anche nella sezione di ori e preziosi che fino ad aprile del prossimo anno saranno il focus centrale dell’esposizione di Vico Equense.

Circa 70 i pezzi in mostra con le sculture in oro e diamanti, quelle in argento e i DalÍ d’Or, oggetti di uso comune realizzati in oro. Nelle sale del Museo Mineralogico Campano, inoltre, anche due opere museali: Omaggio alla moda e La Nobiltà del Tempo, una delle realizzazioni più famose del genio del Surrealismo.

“Il Comune di Vico Equense ha accolto con grande entusiasmo l’opportunità di ospitare la straordinaria mostra “Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro” – commenta il Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello. “Le opere dell’artista catalano che rivoluzionò l’arte e il senso estetico del suo tempo saranno esposte nella magnifica sede del Museo Mineralogico Campano, nei locali del Complesso Monumentale cittadino della Santissima Trinità e Paradiso, dove i giovani della Pro Loco accoglieranno e condurranno i visitatori in questa esperienza unica. Intorno a questa mostra l’amministrazione intende unire tutte le forze: le associazioni, le istituzioni scolastiche, gli operatori del turismo e del commercio, i cittadini saranno tutti coinvolti per partecipare a questo evento che, siamo convinti, rappresenterà un ulteriore volano per la promozione delle eccellenze di Vico Equense. La Luce degli ori di DalÍ illuminerà i magnifici tesori della nostra terra”.

“Per chi come me ha conosciuto personalmente il Maestro Salvador DalÍ, diventandone anche amico, ogni volta che si inaugura una nuova mostra è come far risalire alla memoria e ridare luce a un segmento di quel lungo cammino che mi ha visto affiancato al grande Maestro del Surrealismo – spiega Beniamino Levi, Presidente di The DalÍ Universe Group – Un cammino iniziato tanti anni fa e mai esauritosi come inesauribile era la sua vena creativa e la sua capacità di ripensare la realtà alla luce della sua fantasia onirica restituendola poi trasformata in arte. Ogni nuova mostra che si inaugura è non solo un altro omaggio al Genio, ma anche un nuovo appuntamento per la diffusione e la conoscenza delle sue opere. Una nuova occasione per scoprire i misteri di opere che mai termineranno di stupirci e di svelare nuovi reconditi significati”.

Affidata alla creatività del direttore artistico Roberto Pantè, la mostra “Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro” rivelerà come opere in ori e preziosi hanno avuto il pregio di subliminare l’arte di DalÍ.

“Quella che inauguriamo oggi è una mostra importante e particolare perché accende le luci su uno dei lati di DalÍ forse meno noti ma che non sono secondari rispetto a ciò che del Maestro è universalmente conosciuto – spiega Pantè – Un DalÍ che con la sua dirompente creatività ha invaso il mondo dei preziosi, plasmando oro e diamanti in opere che sveleremo lungo il percorso della mostra che si apre al Museo Mineralogico Campano, insieme alle lavorazioni scultoree e alle grafiche di cui una, molto originale, su tela”.

“Salvador DalÍ – Luce. I Tesori del Maestro” – continua il Creative Director di The DalÍ Universe Group – è un’altra importantissima tappa del percorso espositivo che The DalÍ Universe da anni porta avanti in tutto il mondo per diffondere la conoscenza di un Salvador DalÍ meno noto al grande pubblico, il DalÍ scultore e raffinato esteta, sempre alla ricerca di nuove vie e nuove forme che potessero esprimere la propria creatività”.

Pantè poi conclude: “Mi è sembrato giusto e adeguato scegliere una delle perle della costiera sorrentina per un evento dedicato al lusso e ai preziosi forgiati dalla creatività di DalÍ. Si tratta di una occasione unica per la valorizzazione di un territorio di grande vocazione non solo turistica ma anche artistica, fonte di ispirazione per tanti Maestri che nel corso del tempo hanno avuto la fortuna di ammirare e vivere queste terre”.

Mostra Salvador DalÍ – Luce, i Tesori del MaestroVico Equense – Istituto della Ss Trinità e Paradiso, Viale della Rimembranza n.1

 

Orari apertura:
Dal 19 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 la mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
24\12 10.00-18.00
25\12 9,30 – 13,30
31\12 10.00 -18.00
1\01 11.00 – 19.00

Dal 10 gennaio 2022 dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Info e prenotazioni: info@daliavicoequense.it | www. daliavicoequense.it


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2021 - 11:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento