#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Il ‘Presepe Diffuso’ in viaggio per le parrocchie di Aversa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da un’idea del presepista Angelo Di Maio, sabato 4 dicembre 2021 prende il via il progetto del “Presepe Diffuso”. Si tratta di un Presepe che farà tappa nelle quindici parrocchie, nei chiostri e in altri luoghi della città di Aversa: tutte le location coinvolte ospiteranno produzioni artistiche legate all’arte presepiale, rappresentazioni dal vivo, eventi musicali e visite guidate agli edifici di culto che l’ospitano.

Scenario della prima tappa, “Quanno nascette Ninno”, sarà l’Abbazia di San Lorenzo Fuori Le Mura. Prevista l’esposizione del Quadro dei mestieri a cura dell’Istituto Comprensivo “Domenico Cimarosa”, seguita dalla rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione “In Octabo“, con musiche eseguite all’organo dell’abbazia dal M° Rosario Peluso.

L’11 dicembre 2021, alle ore 16:30 presso il sagrato della Chiesa Madonna di Casaluce (ex San Pietro a Maiella), andrà in scena “L’aneme pezzentelle”, con le danze itineranti – delle Anime Pezzentelle, appunto, e delle Lavandaie – curate dall’ I.S.I.S.S. “Osvaldo Conti” e la consueta rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione “In Octabo”.

Il 18 dicembre, alle ore 17:00, la Chiesa dell’Immacolata in via San Nicola ospiterà “L’angiulille”, con la visita guidata a cura dell’Associazione “In Octabo” alla chiesa e al Museo Diocesano, accompagnata dalle musiche eseguite al violino da Giorgio Mazzocco.

Martedì 21 dicembre alle ore 17:30 il percorso presepiale approderà al Chiostro del Complesso di San Francesco delle Monache – curato dall’Associazione “Amici di San Francesco” che dal 1992 promuove il concorso e la mostra d’arte presepiale – con “È nato! è nato!”, con l’esposizione del Presepe dei bambini allestito dall’ I.C.S. “D. Cimarosa”.

La chiusura è prevista per mercoledì 5 gennaio 2022 alle ore 19:00, presso la Chiesa di San Domenico, con “Li Magge dall’Uriente” e il Concerto dell’Epifania con il Coro della Pietrasanta di Napoli.

Nell’arco di un mese nelle chiese parrocchiali di Aversa verranno esposte delle opere scultoree, realizzate dagli alunni del Liceo Artistico, e saranno disponibili pieghevoli illustranti la storia e le origini dei personaggi del Presepe napoletano, curati dagli alunni dell’Istituto Professionale E. Mattei.

In questo modo, al termine di tutto l’itinerario, si potrà avere una rassegna con informazioni storiche sulle chiese aversane e su tutte le più importanti figure presepiali. L’ingresso è libero, ma le manifestazioni saranno ovviamente svolte nel rispetto della normativa anti-covid19.

Per tutte le informazioni, è possibile consultare le Pagine Facebook “Presepe Diffuso” e “Associazione In Octabo-Aversa”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2021 - 16:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento