#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:11
15.9 C
Napoli
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...

Nursing Up: “Allarme Omicron per gli operatori sanitari italiani. Oltre mille infettati in più solo nelle ultime 24 ore”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

«Avvertiamo, riflette Antonio De Palma, Presidente di Nursing Up, una pericolosa superficialità nei confronti di questa variante che rischia di cambiare di nuovo le nostre vite, come accadde nel 2020. Non può essere solo la minore mortalità di Omicron, l’unico indice di gravità di una emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo.

Siamo nel pieno della quarta ondata e il virus corre veloce come non mai. E’ entrato nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri ospedali. Gli infermieri stanno combattendo nuovamente a mani nude tra carenze di personale e turni massacranti. Il 20% dell’aumento dei ricoveri rischia di pesare come un insostenibile macigno sulla già fragile sanità italiana mentre, per come la vediamo noi, la comunità scientifica ha il dovere di avvertire i cittadini sui sintomi cronici da “Long Covid” che Omicron potrebbe portare con sé, anche agli asintomatici, modificando per sempre la nostra esistenza.

29 DIC 2021 – «Solo il 28 dicembre eravamo a 6904, ora siamo a 8001! Si registrano ben 1097 operatori sanitari infettati in più. Questo significa oltre 800 infermieri in 24 ore. E poi ci preoccupa non poco la percentuale di aumento dei ricoveri, siamo al 20%, dato che pesa come un macigno insostenibile sulle spalle dei nostri infermieri, alle prese con un fragilissimo sistema sanitario, ingabbiati tra precariato, turni massacranti e carenza di personale che rischia di toccare di nuovo quell’acme di 80-85 mila unità in presenza di una crescita così esponenziale dei ricoveri».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Guai a prendere sotto gamba questa quarta ondata, continua il leader del sindacato. La gravità di una nuova emergenza come quella attuale non si misura solo dal tasso di mortalità del virus, parametro che continuiamo a sentir richiamare costantemente in questi giorni. E’ pur vero che Omicron provoca meno decessi rispetto alle prime variabili, e che il quadro generale della patologia non si compara con quello delle varianti precedenti, ma non vanno sottovalutati quegli effetti che una malattia, una infezione come questa, può comunque generare nell’organismo umano, anche allo stato attuale ed anche andando avanti nel tempo.

Vogliamo poi passare un colpo di spugna, continua De Palma, sui recenti dati del Ministero della Salute, che indicano in 14 milioni i malati cronici in Italia?

Siamo di fronte a una cifra considerevole, specchio di un Paese con una bassissima natalità e con una popolazione destinata sempre di più ad invecchiare.

Per non parlare degli effetti che Omicron porta sulle nostre vite, a partire dall’economia nazionale.

Bene fa la comunità scientifica quando avverte i cittadini sul rischio concreto dei cosiddetti sintomi da “long covid”, ovvero sulla nefasta possibilità che il virus possa comportare l’insorgere di patologie croniche, addirittura anche in chi è asintomatico.

D’altronde, siamo di fronte a un nemico invisibile e subdolo, tremendamente difficile da fronteggiare, ancora poco conosciuto, che si presenta al nostro cospetto sempre con nuove armi.

Da una parte ci sono i già citati soggetti fragili che rischiano palesemente di rientrare nella ristretta cerchia dei decessi, dall’altra non possiamo non tenere conto degli effetti temibili del virus, a cominciare da un possibile ricovero che rappresenta pur sempre un trauma per una persona, capace di modificare le proprie abitudini di vita, lavorativa e sociale.

Esistono casistiche che ci dicono di sindromi gravi, che nel tempo possono portare a seri rischi per la sopravvivenza. E possono insorgere anche settimane dopo il ricovero, come la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e la sindrome restrittiva polmonare e ancora insufficienze cardiache acute e disturbi della deglutizione.

Passiamo poi a piccole patologie che però nel tempo diventano debilitanti e modificano lo status della vita quotidiana del soggetto: secchezza cronica delle fauci, lingua dolorante, dolori articolari, affaticamento, eruzione cutanea e tachicardia.

Non dimentichiamoci poi dei della patologie neurologiche che possono insorgere anche in soggetti asintomatici, dalle più gravi alle più lievi ma comunque devastanti per la serenità di tutti i giorni.

Le complicanze di natura neurologica possono essere anche post-infettive.

In tal caso potrebbero essere correlate agli effetti che la CoViD-19 determina a carico del sistema immunitario. La capacità del virus di danneggiare i neuroni e di indurre infiammazione può quindi promuovere o aumentare il rischio di contrarre patologie neurologiche anche gravi».

De Palma ricorda che gli infermieri, i guerrieri che non si sono mai tirati indietro di fronte al nemico in questi ultimi due anni, secondo quanto è emerso da uno studio osservazionale trasversale, condotto su un campione di 334 operatori sanitari tra cui infermieri, medici, terapisti, scienziati ed amministrativi impiegati presso l’ospedale riabilitativo IRCCS San Raffaele Roma, durante la seconda ondata della pandemia di COVID-19, tra gli operatori sanitari rappresentano la categoria che ha mostrato in modo più tangibile i segni della resilienza, più dei medici.

Ovvero ci riferiamo alla capacità di reagire, come fattore protettivo, contro le avversità e lo stress in un frangente particolarmente delicato consentendo di mantenere benessere mentale e salute psicologica.

Ma esiste anche il rovescio della medaglia. E’ pur vero che durante la pandemia da Sars-Cov-2, gli operatori sanitari hanno mostrato avere diverse risorse emotive, cognitive e comportamentali, che li hanno aiutati a superare i momenti di maggiore difficoltà.

Ma non possiamo dimenticare che gli infermieri sono persone, uomini e donne, e come tali esiste per loro il rischio concreto di sviluppare disagio mentale e psicologico, ovvero condizioni alterate come stato emotivo di frustrazione, senso di impotenza, mancanza di efficacia personale, rabbia con depressione, sintomi e stato di ansia con somatizzazioni, come l’insonnia», conclude De Palma.


Articolo pubblicato il giorno 29 Dicembre 2021 - 13:45


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento