#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

‘Nonostante tutto’: un cortometraggio che sfida i pregiudizi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I giovani di periferia sfidano pregiudizi e cliché attraverso un cortometraggio dal titolo ‘Nonostante tutto‘.

PUBBLICITA

Il lavoro è stato proiettato nell’Oasi Figli in Famiglia di San Giovanni a Teduccio dove si è svolto l’evento conclusivo del progetto ‘Rete: buona pratica per l’inclusione e la legalità’ che ha visto protagoniste realtà associative e scuole della zona orientale di Napoli messe insieme dalla onlus NEA Napoli Europa Africa nell’ambito di ‘Scuola di Comunità’ della Regione Campania.

Il cortometraggio ‘Nonostante tutto’ racconta le difficoltà di un ballerino e di una calciatrice che, spinti dalla passione e dalla determinazione, si ribellano ai pregiudizi secondo i quali la danza non è una disciplina per uomini e il calcio non è uno sport adatto alle ragazze.

Io sono più forte di loro“, affermano la calciatrice e il ballerino, manifesta la volontà di affermarsi battendo l’inutile chiacchiericcio. Il lavoro di ricerca ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto comprensivo Russo-Solimena di Barra guidati dagli esperti dell’associazione Arci Movie.

Le due realtà sono tra i partner del progetto Rete insieme al 69° circolo didattico Stefano Barbato, all’istituto comprensivo 46 Scialoja Cortese, all’associazione Intrecci, all’associazione culturale étant donnés, all’associazione Nuova Polisportiva Ponticelli, alla onlus Figli in Famiglia e alla Mediateca Il Monello.

Il progetto Rete, sostenuto dal POR CAMPANIA FSE 2014-2020, si è svolto perlopiù nei mesi del lockdown e delle successive restrizioni per l’emergenza Covid-19.

Nonostante le particolari difficoltà sono state numerose le attività messe in campo per giovani e famiglie. In particolare, sono stati attivati sportelli di ascolto a favore dei genitori per affrontare i disagi e le difficoltà delle restrizioni che hanno provocato stress e paura.

Sentimenti trasformati in energia grazie agli educatori dei laboratori attivati: dall’arte al cineforum, dal sostegno scolastico al laboratorio di cinema durante il quale è stato ideato e realizzato il cortometraggio.

Rete ha puntato particolarmente sullo sport: dalla pallavolo alla pallacanestro fino ai giochi di motricità. Spazio anche alle lingue straniere con accattivanti lezioni di inglese attraverso il gioco.

La comunità educante nata con il progetto dell’associazione NEA ha permesso di offrire opportunità ai giovanissimi di Napoli Est con scuole aperte anche di sabato e di pomeriggio.

Particolarmente incisivo il lavoro del team di docenti e psicologi che sono entrati a contatto con contesti delicati offrendo gli strumenti necessari per migliorare il rapporto genitori-figli e a risolvere i problemi della quotidianità, specie nei casi di forte disagio sociale.

Un lavoro sinergico che proseguirà con l’impegno nel contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica.

 


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2021 - 11:29

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento