Cronaca di Napoli

Napoli, pronte al Policlinico Federico II le sale operatorie ad alta tecnologia

Condivid

Napoli. Innovazioni tecnologiche d’avanguardia nelle nuove sale operatorie dell’Unita’ Operativa Complessa di Chirurgia generale e oncologica mininvasiva dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II.

Le sale, in cui nei giorni scorsi sono terminati i lavori, sono state oggi oggetto di una visita del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’acquisizione delle nuove apparecchiature, messe in funzione con la collaborazione del Servizio di Ingegneria clinica dell’Azienda, e’ stata possibile grazie a un finanziamento di 800mila euro dell’Universita’ Federico II quando alla guida c’era l’ex rettore e oggi sindaco di NAPOLI, Gaetano Manfredi, percorso che e’ poi stato seguito e completato dal rettore Matteo Lorito.

“La didattica incontra anche il servizio al cittadino – ha detto Lorito – abbiamo una grande eccellenza medica ed una grande eccellenza tecnologica. Andremo avanti cosi’ e la Federico II continuera’ a investire perche’ le eccellenze vanno sostenute”. Le sale operatorie sono state oggetto di lavori di adeguamento per accogliere le nuove tecnologie video 3D 4K dotate di un sistema integrato per cui e’ possibile trasmettere le immagini nelle sale operatorie d’Italia e d’Europa e sono state attrezzate anche con la tecnologia Igc che valuta la vascolarizzazione dei viscidi (intestino, colon, retto). Ma non solo.

Tra le innovazioni tecnologiche anche il sistema denominato ‘Orbeye’, sorta di microscopio operatorio che ingrandisce 5 volte i particolari e che viene inserito in addome aperto. ”Quando un chirurgo, come accade ancora oggi, deve intervenire ad addome aperto – ha spiegato Franco Corcione, direttore dell’UOC Chirurgia generale e oncologica mininvasiva dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II – l’utilizzo di questa tecnologia consente di trasformare una parte dell’intervento, la piu’ delicata dove le strutture non sono ben visibili, in una chirurgia video assistita perche’ il chirurgo opera come se lo stesso facendo in laparoscopia guardando un monitor e dunque vedendo le immagini ingigantite.

L’acquisizione e l’impiego di queste innovazioni tecnologiche – ha aggiunto – risponde sia ad esigenze cliniche, di cui trae beneficio il paziente, ma anche ad esigenze didattiche”. Grazie all’utilizzo dell’Orbeye, infatti, tutti coloro che direttamente e indirettamente partecipano all’intervento chirurgico sono in grado di vedere esattamente cio’ che avviene nella cavita’ addominale e il chirurgo puo’ mostrare tutti gli aspetti piu’ reconditi dell’anatomia dell’addome, tutte le anomalie che si possono riscontrare.

”L’aspetto didattico e’ esaltato da queste tecnologie cosi’ avanzate – ha affermato Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina dell’Ateneo federiciano – e il loro impiego e’ indispensabile per garantire ai nostri studenti altissimi standard di formazione. Ringrazio l’Ateneo per aver investito nell’ammodernamento tecnologico della sale operatorie, un investimento che va a potenziare la ricerca e la didattica. Gli investimenti sia strutturali che organizzativi per il miglioramento dell’attivita’ chirurgica avranno grandi ritorni”.

Nel concludere, il direttore generale dell’Azienda, Anna Iervolino, ha evidenziato che ”grazie a queste innovazioni tecnologiche il nostro Policlinico fa un ulteriore passo avanti nel garantire ai pazienti le migliori cure, puntando su approcci chirurgici di altissima precisione. In quest’ottica si sostanzia e si rinsalda il rapporto inscindibile tra assistenza, didattica e ricerca”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2021 - 14:12

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi: “Giustizia ha fallito”

Napoli  - Tensioni e rabbia incontenibile hanno segnato l'esito del processo per l'omicidio di Santo… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:24

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:06

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:54

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:27

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:14

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37