Cronaca Giudiziaria

Maria Licciardi al 41bis perchè mantiene ancora contatti con gli affiliati

Condivid

Maria Licciardi al 41bis, perché riveste ancora una “particolare posizione di responsabilità” nell’ambito del clan camorristico Licciardi e dell’Alleanza di Secondigliano.

Ma “anche in ragione della sua particolare concreta pericolosità, risulta essere in grado di mantenere contatti con esponenti tuttora liberi dell’organizzazione criminale di appartenenza”. E’ quanto si legge nel decreto con il quale il ministro della Giustizia Marta Cartabia dispone la detenzione al regime di 41 bis per Maria Licciardi,  detta ‘a peccerella, 70 anni, considerata al vertice del clan omonimo e figura di vertice dell’Alleanza di Secondigliano, cartello criminale cui fa capo il controllo delle attività dei gruppi camorristici operanti nella città di Napoli e nella più ampia area metropolitana, costituito, oltre che dai Licciardi, anche dalle famiglie mafiose Contini-Bosti e Mallardo, e composto da ulteriori numerosi gruppi camorristici satelliti.

“In considerazione dello storico e carismatico ruolo dirigenziale e organizzativo assunto costantemente negli anni e della piena operatività in quanto liberi degli altri componenti del ‘direttorio’ dell’associazione – si legge – Maria Licciardi, nonostante lo stato di detenzione, è in grado di mantenere collegamenti con la criminalità organizzata ed è concreto e attuale il rischio che possa tentare di continuare ad avere rapporti con gli affiliati in stato di libertà tramite i colloqui carcerari, svolgendo in tal modo attività di direzione e di raccordo con gli altri partecipi all’associazione”.

Nel decreto il ministro scrive che “deve ritenersi costante, anche per l’assenza di ogni elemento in senso contrario, il suo collegamento con la parte dell’organizzazione operante all’esterno del carcere, che non è venuto meno per il solo fatto della detenzione”.

Nel decreto sono riportate le note della Direzione distrettuale antimafia di Napoli e della Direzione nazionale antimafia, rispettivamente del 15 ottobre e del 27 ottobre scorsi, con le quali viene rappresentato il coinvolgimento di Maria Licciardi “ad alto livello di responsabilità” nel clan Licciardi e nell’Alleanza di Secondigliano.

Il ruolo “indiscusso” di capo rivestito da Maria Licciardi è provato, scrive la Dda di Napoli, anche dalla predisposizione di un complesso sistema di protezione che prevedeva l’adozione di cautele quali l’uso di utenze telefoniche intestate a persone inesistenti, il noleggio di veicoli per periodi limitati, la ripetuta bonifica di auto e degli ambienti maggiormente frequentati dagli affiliati, una costante attenzione alla verifica della presenza di microspie o telecamere di sorveglianza in auto o all’interno e all’esterno di immobili.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lady camorra Maria Licciardi fece votare un politico alle Regionali del 2020

Maria Licciardi si avvaleva inoltre di un capillare controllo del territorio con pattugliamenti da parte di affiliati soprattutto di notte, per prevenire eventuali operazioni di polizia, e di un organizzato gruppo di soggetti dedicati a occuparsi di avvisare Maria Licciardi dell’eventuale imminente arrivo delle forze di polizia e in grado di predisporre un articolato piano di fuga per consentire alla donna di raggiungere un rifugio dove trascorrere un primo periodo di latitanza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, Maria Licciardi voleva andare in Spagna. TUTTE LE ACCUSE

Maria Licciardi è stata arrestata lo scorso 7 agosto all’aeroporto di Ciampino dai Carabinieri del Ros in esecuzione di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura di Napoli. Tornerà ora al regime di 41 bis, al quale era stata già sottoposta dal 24 gennaio 2003 al 21 dicembre 2009, data in cui è stata scarcerata.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2021 - 22:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Ultime Notizie

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06

Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:57

Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le accuse più gravi

Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:50