#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 08:09
12.1 C
Napoli
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...

Il Manager e i clichè sulla fabbrica: cari studenti, siate curiosi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Stay hungry, stay foolish? Sì, ma anche ‘restiamo curiosi’: è la sollecitazione-suggestione dell’edizione 2021 del format ‘Saranno virtuosi’ che da tre anni coinvolge studenti e studentesse delle medie di Gaggio Montano e Porretta Terme in un dibattito sull’orientamento e la cultura tecnica.

Questa mattina infatti Stefano Scutigliani, amministratore delegato di METALCASTELLO, impresa metalmeccanica dell’Appennino bolognese, ha incontrato le classi terze dei due istituti dell’Alto Reno Terme in un evento organizzato con l’agenzia Dire nell’ambito del Festival della cultura tecnica. In preparazione al dialogo-confronto (da remoto, tra la redazione dell’agenzia e le classi) ad alcune ragazze e ragazzi era stato chiesto di compilare un questionario e di fare un gioco in cui dovevano identificare, senza guardare e usando solo il tatto, degli oggetti posti in una scatola: fra questi, sia cose facilmente identificabili (giocattoli, un cucchiaio…).

Sia oggetti meccanici altrettanto comuni, come un ingranaggio, ma meno noti e riconoscibili. A partire da un video in cui sono stati raccontati i momenti preparatori di questo evento e le fasi del gioco, proiettato dal vivo e successivamente commentato, si è sviluppato il dialogo tra alunni e il manager di METALCASTELLO. Ha spiegato come gli ingranaggi che la METALCASTELLO produce, proprio vicino alle scuole frequentate dagli alunni coinvolti nel progetto, siano presenti in moltissimi mezzi di trasporto che si usano regolarmente per spostarsi ogni giorno ma anche in pale eoliche e motori marini.

Antichi ben più dei veicoli, perché già nel medioevo gli ingranaggi facevano funzionare macchine che producevano tessuti e farine ma anche unici al mondo per complessità e raffinatezza. E indispensabili oggi: infatti a Metacastello vengono richiesti da paesi ai quattro angoli del mondo.

Ma appunto sono oggetti che vanno cercati, trovati e capiti; dunque, curiosità per oggetti, che partono da dietro casa e arrivano nei campi dell’Africa centrale e nelle officine del Brasile e che tutto il mondo ricerca per la particolarità con cui vengono prodotti, un “know-how per dirla con l’inglese, che solo noi abbiamo e che proviene da un’antica tradizione italiana” ricorda Scutigliani il manager.

Per realizzarli servono minerali, fonderie, stampi, camion per il trasporto e torni, ma soprattutto persone che permettano a tutto il processo di compiersi: “serve il cervello umano”. Il futuro “sarà bellissimo, il mondo sarà bellissimo e farete un lavoro bellissimo, se avrete fiducia nel progresso e se sarete curiosi- dice Scutigliani- io ve lo garantisco che il lavoro lo troverete tutti, non solo gli operai specializzati, soprattutto in questo paese e in questa bellissima regione, ma la sfida sarà trovare un lavoro che vi piace e le probabilità che ciò accada aumentano se avrete voglia di scoprire e capire come cambia il mondo, come cambia la tecnologia, la fabbrica, quali nuovi mestieri stanno nascendo e nasceranno”.

Sulla base di quanto emerso dal questionario sono poi stati affrontati alcuni stereotipi legati al lavoro in fabbrica che dagli studenti è ancora considerato faticoso e difficile, legato a concetti come il fumo, il frastuono. “Assolutamente no: le condizioni ambientali- racconta Scutigliani- sono fondamentali per mantenere un alto livello di qualità nella produzione e quindi non solo non c’è frastuono ma con sofisticati sistemi di controllo vengono eliminate addirittura le vibrazioni. Sì invece a robot, puntualità e tutte quelle qualità che servono per lavorare in armonia”.

lavoro

E cosa si deve ‘studiare’ per lavorare in una fabbrica che produce componenti meccaniche? Non c’è una materia che si può tralasciare per poter lavorare in una fabbrica: “Serve il cuoco, sennò come si fa mangiare in mensa…
Ma nella nostra azienda ad esempio abbiamo qualche difficoltà di comunicazione e quindi mi raccomando di non trascurare nemmeno l’italiano. Ma soprattutto- chiarisce il manager sorprendendo un pochino tutti- serve la capacità di lavorare in armonia e spirito di squadra. Teamwork in inlgese, che è poi la qualità per far funzionare qualsiasi gruppo, dall’azienda alla squadra di calcio”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2021 - 12:34


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento