I Fratelli De Filippo Ph Eduardo Castaldo
“I fratelli de Filippo”, l’attesissimo film diretto da Sergio Rubini che e si sofferma sull’infanzia e la giovinezza di Eduardo, Titina e Peppino, sarà in sala, in tutt’Italia, il 13, 14 e 15 dicembre, distribuito da 01 Distribution.
A Salerno il film, considerato da molti l’evento dell’anno, sarà proiettato al Cinema Teatro Delle Arti di via G. Grimaldi, alle ore 18 e alle 21. Rubini che è sempre stato un fan dei De Filippo e in particolar modo di Eduardo, che ebbe la fortuna di vedere, al Teatro Piccinni di Bari negli anni ’60, in “Sabato, domenica e lunedì“, porterà lo spettatore con questo suo lavoro, nel mondo dei giovani Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, raccontati dall’infanzia fino a alla formazione della compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo.
È l’inizio del Novecento, i tre fratelli Peppino, Titina ed Eduardo, vivono con la bella e giovane madre, Luisa De Filippo. In famiglia un padre non c’è, o meglio si nasconde nei panni dello “zio” Eduardo Scarpetta, il più famoso, ricco e acclamato attore e drammaturgo del suo tempo.
Scarpetta, pur non riconoscendo i tre figli naturali, li ha introdotti fin da bambini nel mondo del teatro. Alla morte del grande attore, i figli legittimi si spartiscono la sua eredità, mentre a Titina, Eduardo e Peppino non spetta nulla.
Ai tre giovani, però, “zio” Scarpetta ha trasmesso un dono speciale, il suo grande talento, che invece non è toccato al figlio legittimo Vincenzo, anche lui attore e drammaturgo, diventato titolare della compagnia paterna. Il riscatto dalla dolorosa storia familiare passa per la formazione del trio De Filippo, sogno accarezzato per anni da Eduardo e dai suoi fratelli e finalmente realizzato, superando difficoltà e conflitti.
Quella dei De Filippo è la storia di una ferita familiare che si trasforma in arte. E di tre giovani, che, unendo le forze, danno vita a un modo del tutto nuovo di raccontare la realtà con uno sguardo che arriva fino al futuro. Nel film recitano Mario Autore (Eduardo), Domenico Pinelli (Peppino) e Anna Ferraioli Ravel (Titina), Giancarlo Giannini è Eduardo Scarpetta, Biagio Izzo è invece Vincenzo Scarpetta.
Intervento della Polizia Locale di Napoli nel quartiere Mercato, dove un locale commerciale era in… Leggi tutto
Roma si prepara a un evento che promette di scuotere le fondamenta della scena musicale… Leggi tutto
Roma - Slitta al prossimo 3 giugno la discussione sulla revoca della confisca de La… Leggi tutto
Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia… Leggi tutto
Il pubblico ministero spagnolo ha ribadito la richiesta di 4 anni e 9 mesi di… Leggi tutto
Un Mondiale extra large, con la partecipazione di 64 squadre, è un'ipotesi che non convince… Leggi tutto