#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:15
18.4 C
Napoli
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre lโ€™intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro

Green pass falsi con account rubati dagli hacker

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Green pass falsi con account rubati dagli hacker esenza essersi sottoposti neppure a un tampone.

Sfruttava i canali informatici delle farmacie l’organizzazione criminale, composta anche da raffinati hacker, capace di far generare green pass e super green pass illegali per i loro “clienti” direttamente dall’apposita piattaforma informatica del Ministero. Certificati che sono gia’ stati tutti disabilitati grazie alla collaborazione tra la Polizia Postale, la Procura di Napoli e il Ministero della Salute.

La “Postale”, nell’ambito di questa delicata indagine, la prima nel suo genere in Italia, ha eseguito finora 40 perquisizioni e 67 sequestri preventivi (di certificati emessi illecitamente per operai, impiegati e disoccupati) disposti dal pool cyber crime dell’ufficio inquirente partenopeo guidato dal procuratore Giovanni Melillo.

Al momento sono 15 le persone ritenute dai pm partenopei appartenenti all’organizzazione criminale finiti nel registro degli indagati insieme con 67 loro clienti i quali, come emerso dagli accertamenti, con in mano il certificato illecito potevano andarsene in giro liberamente malgrado le restrizioni.

I reati contestati ai membri della banda – composta da esperti informatici, presunti operatori tecnici e procacciatori di clienti – sono associazione a delinquere e, a vario titolo, accesso abusivo aggravato e falso ideologico. I pirati, secondo i dati finora acquisiti, hanno violato la sicurezza informatica dei sistemi sanitari di ben sei regioni: Campania, Lazio, Puglia, Lombardia, Calabria e Veneto.

Ma si tratta, verosimilmente, solo della punta dell’iceberg. I beneficiari dei certificati (che potrebbero averli pagati anche qualche centinaia di euro) sono, per ora, 120, individuati da Nord a Sud del Paese. La Polizia li ha rintracciati in 15 province (Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Bolzano, Como, Grosseto, Messina, Milano, Monza-Brianza, Reggio Calabria, Roma e Trento) ma gli accertamenti sono ancora in corso e il numero delle persone coinvolte e’ sicuramente destinato ad aumentare.

Gli hacker si impossessavano degli account (username e password) di accesso ai server del sistema sanitario regionale utilizzando email del tutto simili a quelle istituzionali che venivano inviate alle farmacie. L’ignaro operatore, delegato all’inserimento dei codici dei vaccini e delle analisi per la rilevazione del covid-19, veniva dirottato su un sito web falso, perfettamente identico a quello del sistema sanitario preso di mira.

E quando inseriva i dati, gli hacker carpivano le informazioni. Gli esperti informatici della Polizia Postale hanno inoltre scoperto che l’approccio per ottenere i falsi green pass avveniva anche grazie a chiamate VoIP internazionali, in grado di camuffare il vero numero di telefono chiamante e di presentarsi con quello del sistema sanitario regionale vittima dell’attacco.

In questo caso il farmacista raggiunto dalla telefonata credeva di parlare con un componente del supporto tecnico il quale, lamentando un falso malfunzionamento del sistema, induceva l’operatore ad installare un software di teleassistenza. Un’applicazione che gli consentiva di controllare il computer del farmacista da remoto e soprattutto di rubare le credenziali di accesso ai sistemi informativi regionali da utilizzare per generare i certificati.

Gli hacker erano anche in grado di aggirare l’ostacolo rappresentato dalle credenziali SPID della farmacia, impiegando siti-clone delle societร  che gestiscono le identitร  digitali.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2021 - 22:08


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento