#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 14:47
18.4 C
Napoli
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...

Giardinaggio, è boom nel 2021: i dati e i prodotti più venduti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il giardinaggio è una delle più grandi passioni degli italiani, come testimoniano anche i dati dell’ultimo report prodotto da MyPlant.

 

Cresce il settore del giardinaggio, di comune accordo con una passione a tinte tricolori che non conosce confini. Questo perché il verde non campeggia soltanto sulla bandiera nostrana, ma anche nel cuore (o per meglio dire nel pollice) dei cittadini della Penisola. Oggi scopriremo dunque i dati relativi a questo comparto, la cui crescita – stando alle previsioni degli esperti – proseguirà anche lungo il corso del 2022.

 

Cresce il settore giardinaggio: i dati di MyPlant

 

MyPlantGarden, esperta in florivivaismo e paesaggio, ha di recente pubblicato uno studio che spiega quanto segue: la crescita del comparto del giardinaggio appare inarrestabile, con un valore attuale pari a 2,8 miliardi di euro in Italia. Il 2022 sarà un altro anno molto positivo per questo settore, dato che l’aumento del valore proseguirà anche nei prossimi mesi.

 

Il merito, paradossalmente, è stato del lockdown: la reclusione forzata in casa ha infatti spinto molte persone a dedicarsi a questo hobby così salutare e divertente. A livello europeo il gardening, invece, vale oltre 34 miliardi di dollari. Secondo il Global Trend Report di TaskRabbit, il comparto del giardinaggio ha registrato un aumento del 108%, legato soprattutto alla cura delle piante (41%).

 

Quali sono i prodotti con il maggior incremento di valore?

 

C’è chi ha scelto di iniziare a coltivare un orto domestico, magari con le tecniche proprie dell’idroponica, e chi invece si è dedicato con passione al proprio giardino.

 

Così si spiega anche un incremento delle vendite degli utensili da giardinaggio, come le vanghe e le classiche zappe. Cresce anche il mercato di elettroutensili come la mini motosega a batteria che, come spiega il blog Giardinopoli.it, è ottima per la potatura di rami piccoli, con un diametro entro gli 8 o 10 centimetri.

 

Non dimentichiamoci poi di altri extra come le fioriere verticali e i cassoni, insieme ad apparecchi più complessi come le motozappe o le carriole elettriche.

 

Proseguendo con il report di MyPlantGarden, fra le nicchie in assoluto di maggior successo si trovano i prodotti biologici vegetali, sia a livello casalingo, sia per l’acquisto all’ingrosso. Non deve poi stupire l’aumento di vendite relativo ai robottini automatici per il taglio dell’erba, e lo stesso discorso vale per i semi, i concimi e i terricci.

 

Dato che la tecnologia oramai rappresenta il cuore del giardino, ecco che si iscrivono in lista anche le centraline di irrigazione WiFi e intelligenti. Infine, si chiude con alcuni grandi classici come i decespugliatori, che non possono mai mancare, soprattutto se si possiede un appezzamento di terreno da ripulire.

 

L’impatto del lockdown sulle preferenze degli italiani

 

Come anticipato poco sopra, il lockdown ha avuto un forte impatto sulle preferenze dei cittadini tricolori. Ha infatti portato alla luce la necessità, durante il periodo di fermo obbligatorio in casa, di godersi gli spazi aperti. Persino il mercato immobiliare ha subito grossi cambiamenti a causa di questo trend, con un vero e proprio boom di richieste relative ad appartamenti con un giardinetto.

 

Quali sono, nello specifico, le motivazioni che hanno spinto verso la ricerca di una casa col giardino? Nel 37% dei casi il già citato giardinaggio, mentre nel 43% la possibilità di godersi uno spazio open air, così da non rischiare di dover rimanere nuovamente confinati fra le quattro mura domestiche. Ed ecco altri dati interessanti: gli appassionati di gardening si dedicano a questo hobby con una media di 5 ore settimanali circa.

 

Ciò fa emergere un’altra considerazione interessante: calano le richieste relative al mercato dei giardinieri professionisti, perché gli italiani hanno imparato a curare le proprie piante con il fai da te e lo studio. Naturalmente questo comporta anche un risparmio sulle spese, che ad ogni modo non sono economiche. Si parla, infatti, di una cifra che oscilla fra i 500 e i 1.500 euro.

 

Le previsioni per il 2022, nel nome del lusso

 

Saranno i materiali luxury i veri protagonisti degli spazi esterni targati 2022. Gli esperti prevedono infatti un aumento delle vendite di quarzo, granito e marmo, fino ad un picco superiore al 50% rispetto al 2021. È il segno che gli italiani, quando si tratta di allestire i propri spazi domestici, non badano a spese.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2021 - 11:19


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento