Teatro

Al Teatro Tram l’atteso ritorno di ‘Frida Kahlo’

Condivid

Prosegue il filone dedicato ai grandi artisti che il Teatro Tram di Napoli porta avanti fin dalla sua fondazione. Dopo il debutto, la scorsa settimana, dello spettacolo “Nella bottega di Caravaggio” è tempo di un atteso ritorno: mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre va in scena “Frida Kahlo”.

Fin dal suo debutto, il testo di Mirko Di Martino – scritto prestando attenzione a documenti e testimonianze originali tra cui le lettere dell’artista, il suo diario privato e l’autobiografia di Diego Rivera, artista anche lui e grande amore della pittrice – ha incontrato il favore del pubblico collezionando decine di repliche sempre sold out, migliaia di spettatori e innumerevoli rappresentazioni per le scuole.

Sul palco, Titti Nuzzolese e Peppe Romano – nei panni di Frida Kahlo e Diego Rivera – raccontano la coppia di artisti cogliendone le infinite sfumature e dando voce e corpo a tutte le contraddizioni di un grande amore: i due pittori si incontrarono per la prima volta nel 1922, quando lei era una ragazzina minuta e ribelle. Si sposarono sette anni dopo, divorziarono nel 1939, si risposarono nel 1940: tutta la loro storia coniugale fu inframmezzata da continui tradimenti e colpi di scena.

Il Teatro Tram propone così il ritratto privato di una donna che si discosta dallo stereotipo di “grande artista sfortunata” per rivelare tonalità inedite e meno conosciute di una donna diventata icona.

Lo spettacolo è anche una riflessione sulla condizione femminile del secolo scorso e, di riflesso, nella società contemporanea – spiega Mirko Di Martino -. Frida, in vita, non ottenne mai il successo artistico né un vero riconoscimento, al contrario del marito che fu acclamato dai critici. I tempi non erano ancora maturi per una vera parità tra pittori e pittrici. Frida fu vittima di questa situazione ma, nel privato, la assecondó, collocandosi spesso all’ombra di Diego Rivera”.

La storia dello spettacolo “Frida Kahlo” inizia nel 2016 con un reading al Palazzo delle Arti di Napoli basato sulle lettere di Frida e Diego Rivera: da allora il testo scritto da Mirko Di Martino e in quella occasione interpretato dall’attore Riccardo Polizzy Carbonelli, ha fatto molta strada raccogliendo intorno a sé non solo l’interesse di addetti ai lavori e di appassionati d’arte ma anche quello di un pubblico che si è affacciato sul mondo privato e artistico di Frida proprio grazie a questa rappresentazione.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2021 - 11:59

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo

A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 14:00

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena il 25 aprile al Tin di Napoli

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 13:21

Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi di Star Comics

Napoli Comicon è ormai alle porte e Star Comics è pronta ad annunciare gli ospiti,… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 13:14

Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali della 34ª di Serie A

Sarà Michael Fabbri di Ravenna a dirigere Inter-Roma, il big match della 34ª giornata di… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 12:49

Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo sull’impianto

Napoli - Potrebbe svolgersi nella giornata odierna l'autopsia sui corpi delle quattro vittime del tragico… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 12:42