#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Covid, i ristoratori di Napoli: ‘Decisione della Regione porta calo del 50%’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid, i ristoratori di Napoli: “Decisione della Regione porta calo del 50%”. Di Porzio: diminuiscono i turisti e aumentano i prezzi del cibo

PUBBLICITA

“Sicuramente il provvedimento della Regione Campania ha portato un calo di oltre il 50% delle nostre previsioni di vendita”, dichiara Massimo Di Porzio, titolare del sua ristorante Umberto a Chiaia, presidente Fipe Confcommercio per la Campania e vice presidente dell’Associazione verace pizza Napoletana, nella giornata in cui entra in vigore il regolamento per il covid del governatore campano dal 23 dicembre al’inizio di gennaio.

Un taglio molto forte sui guadagni di ristoranti, pizzerie, bar che si erano ben preparati per il periodo natalizio visti i napoletani e i tanti turisti in arrivo: “Un primo colpo – spiega all’ANSA – è arrivato dalla mancanza dei turisti che non sono venuti, che hanno prenotato e disdetto, tante persone che hanno avuto paura da Spagna, Francia, Gran Bretagna. Questo periodo di solito i napoletani si aggregano, fanno tavoli grandi per il periodo di Natale, si fanno le cene per gli auguri, stavolta sono quasi tutte annullate. Lo scorso anno non si fecero e quest’anno tutti erano pronti a farle ma poi sono stati presi dalla paura e non vogliono condividere, vicino a Natale hanno paura, vogliono poca gente in giro nei locali, le previsioni sono al ribasso”.

Previsioni al ribasso che ormai stanno insegnando ai ristoratori che l’inverno è un periodo ormai duro: “Abbiamo capito – spiega – che questo virus è invernale, il periodo di Natale diventa sempre difficile, molto più a rischio dell’estate e delle vacanze estive. Dobbiamo cominciare a farci una ragione nel settore. Molti colleghi sono demoralizzati dalla situazione sviluppata nelle ultime due settimane, dalla nuova ordinanza di De Luca di venerdì che come al solito ha avuto un effetto domino. Molti sono avviliti, vivono un periodo difficile con grandi spese e anche con le tredicesime, eppure a ottobre avevamo visto una situazione migliorata, molti stavano anche pagando fitti arretrati, invece ora c’è paura, ci aspetta gennaio, febbraio, marzo, mesi freddi, con il rischio covid”.

E a rendere difficile la situazione per i ristoratori, sottolinea Di Porzio, c’è anche l’aumento dei prezzi dei fornitori del cibo: “Abbiamo trovato – spiega – un incremento di prezzi pesce e frutti di mare, fino al 100% dai fornitori, che ribaltano sulla distribuzione problemi dei corrieri, della carenza merce. Noi ci approvvigioniamo con fornitori che hanno chiesto di fare ordini prima e poi abbiamo trovato una bella sorpresa sui prezzi, che anche i consumatori incontreranno in questi giorni, quando andranno a fare la spesa”. 


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2021 - 17:52

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento