Cronaca Giudiziaria

Camorra, “Guerra e Pace” tra i clan a Scafati. TUTTI I NOMI

Condivid

Guerra e Pace tra i clan di camorra a Scafati come nel celebre romanzo di Tolstoj.

Punti Chiave Articolo

E’ lo spaccato che emerge dall’ordinanza cautelare della Direzione Distrettuale antimafia di Salerno che ieri ha portato in carcere 21 persone appartenenti ai clan Matrone-Buonococore, Loreto-Ridosso e Cesarano.

E tra gli arrestati ci sono anche Vincenzo Cesarano, 60 anni, alias ‘o mussone, ultimo reggente del clan Cesarano del rione Ponte Persica, al confine con Pompei e cugino del capoclan Ferdinando Cesarano ma anche Giuseppe Buonocore, 47 anni detto Peppe Scafati, genero del boss Francesco Matrone detto Franchino a Belva.

In carcere è tornato anche Ferdinando Cirillo, detto o ‘ battlamiere, storico referente dei Cesarano nella città degli scavi e fratello di un noto ex politico di Pompei. Oridjnza cautelare anche per Luigi Di martino ‘o profeto altro storico boss del clan Cesarano.

E proprio lo scontro tra quest’ultimo e “Peppe Scafati” per la gestione delle estorsioni  a Scafati  è al centro delle indagini partite nel lontano 2017 con la scarcerazione di Buonocore. Gli spari contro la sua abitazione e l’attentato al Roxy bar rappresentano il culmine dello scontro fino alla riappacificazione e alla decisione della divisione degli introiti del pizzo.

In carcere anche gli imprenditori gragnanesi delle slot Andrea e Filippo Bambace, vittime di estorsione dei Cesarano e a loro volta estorsori per i Buonocore-Matrone ai danni delle aziende rivali.

elenco degli arrestati

Custodia cautelare in carcere per:

Andrea Bambace, 27 anni di Gragnano; Filippo Bambace, 58 anni di Gragnano; Giovanni Barbato Crocetta, 28 anni di Scafati; Raffaele Belviso, 41 anni di Castellammare di Stabia; Francesco Berritto 28 anni di Scafati; Giuseppe Buonocore, 47 anni di Scafati; Giovanni (detto Nicola) Cesarano, 55 anni di Pompei; Vincenzo Cesarano, 60 anni di Castellammare di Stabia; Ferdinando Cirillo, 61 anni di Pompei; Luigi Di Martino, 60 anni di Castellammare di Stabia; Aniello Falanga, 57 anni di Scafati; Antonio Palma, 46 anni di Boscoreale e Marcello Panariello, 29 anni di Scafati.

Ai domiciliari:

Salvatore Avallone, 33 anni di Castellammare ma domiciliato a Sant’Antonio Abate; Alessandro Ben Hazaz; 29 anni di Torre Annunziata anche se domiciliato a Scafati; Vincenzo Buonocore, 23 anni di Scafati; Agostino Celentano, 25 anni di Scafati; Raffaele Di Ruocco, 43 anni di Pagani; Salvatore Generali, 58 anni di Scafati; Luigi Marra 33 anni di Boscoreale e Francesco Terrestre, 31 anni di Scafati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra a Scafati: in carcere i nuovi signori del pizzo

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2021 - 09:02

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32