foto da polizia ambientale
Su segnalazione dell’Associazione dei consumatori, militari del Gruppo Carabinieri Forestali di Caserta unitamente a personale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF-Italia Meridionale sequestrano 220 confezioni natalizie contenenti panettoni e contestano sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a circa 30000,00 Euro.
Nelle giornate del 16, 20,21 e 22 dicembre a.c., militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale e della Stazione CC Forestale di Marcianise (CE), reparti operanti in seno al Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta, unitamente a personale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF -Ufficio territoriale Italia Meridionale, unitamente a hanno svolto, su segnalazione delle associazione dei consumatori, più controlli volti alla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari, nonché verifiche inerenti l’etichettatura dei prodotti destinati al commercio, con particolare riferimenti ai tipici alimenti dolciari della tradizione natalizia e ai prodotti ittici salati.
Le verifiche, nella Provincia di Caserta, si sono concentrate su esercizi commerciali ubicati nei comuni di Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Marcianise e Maddaloni, laddove sono state riscontrate irregolarità amministrative inerenti la normativa specifica del settore agroalimentare.
Le irregolarità hanno riguardato i prodotti dolciari da forno, già destinati alla vendita e dall’ispezione è risultato che i commercianti non sono stati in grado di fornire idonea documentazione di rintracciabilità del prodotto, ovvero delle 220 confezioni di stringa natalizia che, pertanto, sono state poste in sequestro.
Tra i prodotti dolciari sono stati rinvenuti delle confezioni che riportavano la dizione evocativa IGP “limone di Amalfi” in violazione alla normativa posta a tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine protetta dei prodotti agricoli ed alimentari.
Infine, sono state elevate sanzione amministrative per un importo totale pari a circa 30000,00 Euro per inosservanza della normativa di settore sulla tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari commercializzati, quali prodotti dolciari da forno sfusi e preimballati e prodotti ittici salati.
Detti controlli sono rivolti a tutelare la sicurezza, la qualità e la legalità nel comparto agroalimentare in difesa della sicurezza agroalimentare del consumatore e delle imprese che operano, con onestà, nel settore.
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto