Coronavirus

Efficacia vaccini, l’Iss: ‘Dopo 5 mesi 35%, 75,5% con booster’

Condivid

Efficacia vaccini, l’Iss: “Dopo 5 mesi 35% efficacia, 75,5% con booster”. Lo rileva l’Iss nel suo report esteso settimanale pubblicato oggi.

Dopo 150 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, l’efficacia del vaccino nel prevenire la malattia, sia nella forma sintomatica che asintomatica, scende dal 73% a 35%.

Rimane comunque elevata nel prevenire casi di malattia severa, in quanto l’efficacia del vaccino nei vaccinati con ciclo completo da meno di 150 giorni e’ pari al 92,7%, mentre cala all’82,6% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 150 giorni. Mentre l’efficacia nel prevenire la diagnosi e i casi di malattia severa sale rispettivamente al 75,5% e al 93,4% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.

Lo rileva l’Iss nel suo report esteso settimanale pubblicato oggi.

“Dopo 150 giorni dal completamento del ciclo vaccinale – rileva l’Iss – si osserva una forte diminuzione dell’efficacia vaccinale nel prevenire le diagnosi in corrispondenza di tutte le fasce di età.

In generale, su tutta la popolazione, l’efficacia vaccinale passa dal 73,4% nei vaccinati con ciclo completo entro i 150 giorni, al 35,8% nei vaccinati con ciclo completo da oltre 150 giorni. L’efficacia, però, risale nei soggetti vaccinati con la dose aggiuntiva/booster a livelli simili a quelli osservati nei soggetti che hanno completato il ciclo entro 150 giorni (75,5%).

Nel caso di malattia severa, la differenza fra vaccinati con ciclo completo da oltre 150 giorni rispetto ai vaccinati da meno di 150 giorni risulta minore. Si osserva, infatti, una decrescita dell’efficacia vaccinale di circa dieci punti percentuali, in quanto l’efficacia per i vaccinati con ciclo completo da meno di 150 giorni è pari al 92,7%, mentre risulta pari all’82,6% per i vaccinati con ciclo completo da oltre 150 giorni, rispetto ai non vaccinati”.

Come nel caso delle diagnosi, “l’efficacia risale nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster a un livello (93,4%) leggermente più alto di quella osservata nei vaccinati con ciclo completo entro 150 giorni”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2021 - 12:12

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile, una provocazione nel giorno della Liberazione

Bufusafa, il giovane talento hip hop di Brescia, ha già attirato l'attenzione per il suo… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:48

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00

Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della Vita. Fissata la data della cerimonia ufficiale in Vaticano

La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:50

Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore

C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo del cantautore Pierdavide Carone che,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:42

Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria dei desaparecidos con un tocco di drammaticità politically incorrect

Il Teatro Civico 14 ha deciso di scombinare le carte presentando una produzione che sa… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:37