#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Napoli: vigili in azione a Fuorigrotta e Poggioreale contro l’abbandono dei rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’intervento dei vigili è scaturito dalle segnalazioni dei cittadini su numerosi abbandoni di rifiuti speciali a Fuorigrotta e Poggioreale

La polizia locale di Napoli impegnata sul territorio cittadino per il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti, è stata impegnata in queste ore sul territorio di Fuorigrotta unitamente alle forze militari dell’esercito.

L’intervento è scaturito dalle segnalazioni dei cittadini su numerosi abbandoni di rifiuti speciali, scarti di componenti meccaniche e autovetture, nelle aree circostanti viale Giochi del Mediterraneo, viale Kennedy e via Diocleziano.

E’ stata sottoposta a controllo una grossa attivita’ di carrozzeria presente nella zona interessata dagli abbandoni di rifiuti, un’azienda di circa 150 metri quadri priva di qualsivoglia autorizzazione e dunque abusiva, nella quale lavoravano tre persone senza alcuna abilitazione né amministrativa né professionale e senza alcuna certificazione delle norme ambientali di gestione dei rifiuti ed immissione in atmosfera.

Due dei tre soggetti sono già noti al reparto ambientale per precedenti reati specifici. All’ingresso dell’attività commerciale erano pronti numerosi sacchi neri contenenti scarti di parti meccaniche di carrozzeria di veicoli pronti per essere abbandonati sul territorio, mentre nell’azienda non era presente alcun registro di gestione dei rifiuti e alcuna certificazione dei precedenti smaltimenti.

La polizia giudiziaria ha, pertanto, sottoposto a sequestro l’intera attività abusiva apponendo i sigilli ai locali e alle attrezzature e denunciando i tre responsabili della gestione dell’attività illecita all’autorita’ giudiziaria per il reato di gestione illecita dei rifiuti e sanzionandoli ai sensi della normativa amministrativa per le attività artigianali con la multa di 10mila euro prevista dalla legge regionale vigente.

Inoltre gli agenti impegnati nel quartiere Poggioreale per il contrasto all’abbandono e all’incendio di rifiuti speciali nella terra dei fuochi, in azione congiuntamente alla Polizia di Stato del commissariato Poggioreale e ai militari dell’esercito, è intervenuta presso un’azienda di gestione rifiuti speciali.

Dalla verifica è emerso che il titolare della ditta già oggetto di precedenti accertamenti per illeciti in materia ambientale, aveva realizzato un impianto di trattamento di rifiuti e il deposito di circa 50 metri cubi di rifiuti in imballaggi in plastica e cartone.

Sono state identificate due persone e il titolare dell’azienda di gestione rifiuti e autoespurgo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di gestione illecita di rifiuti ai sensi dell’articolo 256 del testo unico dell’ambiente


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2021 - 16:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento