Mondo

Variante Omicron, scoppia la guerra dei vaccini tra Pfizer e Moderna

Condivid

Variante Omicron. E’ scoppiata la guerra dell’efficacia dei vaccini tra le case farmaceutiche Pfizer e Moderna.

I primi sostengono l’efficacia del vaccino e della terza dose contro la Variante Omicron mentre da Moderna (che da due giorni hanno annunciato la messa in produzione di un nuovo vaccino) sostengono che l’efficacia sia molto ridotta.

 ”Il vaccino probabilmente non protegge dall’infezione perché abbiamo avuto dei casi, ma forse protegge dalla terapia intensiva. Ci sono più livelli di protezione: la positività, i sintomi, il ricovero in ospedale, la rianimazione. Ma la situazione è in continua evoluzione, molto difficile da prevedere. Vedo molti colleghi fare esternazioni più o meno rassicuranti ma sono solo speculazioni.

Nessuno sa con esattezza cosa accadrà. Una cosa però si può dire: quando venne scoperta la variante Delta, molte persone corsero a vaccinarsi e fecero bene. Perché più persone si vaccinano e meno possibilità ha il virus di evolvere e mutare. E quindi di continuare a diffondersi”.

Lo dice alla Stampa la vicepresidente senior di Pfizer-Biontech Katalin Karikó, la scienziata che ha creato l’Rna messaggero per i vaccini contro il coronavirus, aggiungendo che per capire se il siero servirà contro la variante Omicron, ”serve un numero molto ampio di dati, che ad ora non abbiamo. Lo avremo nelle prossime settimane, in un tempo anche relativamente breve”.

variante omicron, la pfizer: “con il vaccino la protezione é alta” 

”Non sappiamo, per esempio – spiega la scienziata parlando anche con il Corriere della Sera – quanti dei contagiati in Sudafrica erano vaccinati, quanti di loro si sono ammalati, quanto gravemente. Se hai 1 o 2 casi, serve a poco: occorrono numeri alti. La verità è che per ora non sappiamo. Tutti guardano ai numeri dei contagi in crescita.

Però sappiamo anche quante differenti varianti sono già comparse finora: un’altra sudafricana, una giapponese, l’inglese, l’indiana, la latino-americana, ce n’è stata una in California. Semplicemente, il virus evolve continuamente. Questo però non significa che per ogni variante serva un nuovo vaccino. Magari possiamo scoprire che è diminuita l’efficacia contro l’infezione, ma la protezione resta comunque molto alta contro la malattia”.

Il tracciamento della variante omicron

Quanto all’ok dell’Ema al vaccino ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, la scienziata, parlando con La Stampa precisa, che ”per un bambino la quantità di vaccino è ridotta rispetto a quella di un adulto, sono solo 10 microgrammi. Poi va valutata l’azione dell’mRna perché il vaccino ne rappresenta solo una piccola parte, mentre il virus è un pezzo ben più grande. Per questo serve una dose di certo per i bambini, io credo che ne serviranno due alla fine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Variante Omicron: come cambia l’attenzione internazionale sul virus

Credo basandomi sulla mia esperienza – prosegue – che le persone davvero vogliano sapere come funziona il vaccino. I livelli di preoccupazione sono diversi: c’è chi chiede come è prodotto, come viene usato, altri vogliono sapere cosa succede a cinque anni dall’inoculazione. A tutte queste persone rispondo, con ragioni scientifiche, ma di base non sanno cosa fa un biologo molecolare. Non hanno sufficienti conoscenze per sapere se ho ragione o torto. E per questo, continueranno a credere al loro credo. È una battaglia che non vinceremo mai”.

Variante Omicron. L’ad di Moderna: “i vaccini attuali molto meno efficaci”

I vaccini esistenti contro il Covid potrebbero essere molto meno efficaci contro la variante Omicron. E’ l’allarme lanciato dall’amministratore delegato di mondo, Stephane Bancek, in un’intervista al Financial Times. Secondo Bancek l’elevato numero di mutazioni del nuovo ceppo della proteina spike, che il virus usa per infettare le cellule umane, e la rapida diffusione della variante lasciano pensare che i vaccini attuali dovranno essere modificati il prossimo anno. “Penso che ci sarà un calo materiale. Non so quanto, perché dobbiamo aspettare i dati. Ma tutti gli scienziati con cui ho parlato….dicono, ‘questa cosa non va bene'”, ha detto. 

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2021 - 08:54

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Caserta piange il maresciallo dell’esercito Cosimo Centrone

E’ deceduto nel pomeriggio dopo una lunga malattia Cosimo Centrone, maresciallo maggiore aiutante dell’Esercito, in… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 17:20

Domani si chiude il ciclo di spettacoli del progetto di Mario Gelardi Te lo leggo negli occhi

Si conclude mercoledì 12 febbraio alla sala Theatr'on di Napoli il ciclo di spettacoli del… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 17:05

Cattelan: “Dopo Festival ironico, ispirato a Fiorello e ai Gialappi”

Alessandro Cattelan presenta il suo Dopo Festival, enfatizzando un'atmosfera di ironia e leggerezza. Si ispira… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:57

Napoli, tumore non diagnosticato: per la morte di Carmine Puccinelli gli avvocati vanno alla Corte Europea

Lo Studio Associato Maior, rappresentato dagli avvocati Filippo Castaldo, Michele Francesco Sorrentino e Pierlorenzo Catalano,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:48

Esplorando il mondo della narrativa letteraria: un viaggio nel tempo e nell’immaginazione

La narrativa letteraria è un genere che affascina i lettori da secoli grazie ai suoi… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:40